La seconda parte del nostro reportage a Citylife riguarda la piazza centrale Tre Torri (sicuramente verrà chiamata con un altro nome ultimati i lavori). I tecnici stanno finendo di montare le tettoie-pergolato attorno alla balconata che si affaccia sulla piazza inferiore e che sarà vivacizzata da negozi, bar e ristoranti, oltre agli accessi per la stazione della M5-Tre Torri, che ricordiamo sarà aperta il 31 ottobre prossimo. La pavimentazione della piazza è stata realizzata in cubetti di porfido (sampietrini) disposti a formare una serie infinita di cerchi concentrici e tangenti.
Come si può notare, oltre alla parte inferiore della torre Isozaki, dove saranno ospitati gli uffici di Allianz, si vede la Torre Generali, progettata dallo studio Zaha Hadid Architects, che sarà completata nel 2017 e che, una volta terminata, comprenderà 44 piani per un’altezza complessiva di 170 metri. Oggi è stato rivelato il grande logo Generali che svetta sul windshield (paravento rosso) alla presenza del Sindaco e dei rappresentanti di Citylife.
La torre è la seconda ad essere costruita delle Tre Torri che compongono il CityLife Business & Shopping District, cuore del progetto CityLife, insieme a Torre Allianz, progettata da Arata Isozaki con Andrea Maffei e Torre Libeskind, i cui lavori di scavo sono stati avviati a febbraio 2015 e che ora vedono completata la fase di posa dei pali di fondazione.
Sulla carta questo progetto non mi convinceva per niente, mi sembrava un’accozzaglia di stili diversi messi insieme con l’unico criterio di usare delle archistar, ma devo ammettere che più lo vedo realizzato e più mi ricredo.
Il contrasto di stili genera un effetto di “crescita naturale” del quartiere che non si vede di solito in questi grandi progetti ex novo di rinnovo urbano (pensiamo all’effetto Berlino Est di Bicocca per esempio…) e la piazza sembra davvero bella.
A giudicare dallo stato dei lavori della piazza ipogea però, mi chiedo quale parte riusciranno ad aprire per il 31 ottobre.