Milano | Solari – I lavori alla ciclabile in Stendhal

Siamo ritornati a vedere come procedono i lavori alla pista ciclabile in fase di realizzazione lungo le vie Tortona, Stendhal, Cola di Renzo, Moisè Loria e Valparaiso. Nel frattempo è stata attivata anche la stazione del BikeMi di Via Tortona angolo con Viale Troya.

Unico appunto che potremmo fare riguarda il facile parcheggio selvaggio che adesso si crea soprattutto lungo Via Stendhal, dove i marciapiedi larghissimi sono già un posto utilizzato per la sosta.

Forse qui si sarebbero potuti piantare degli alberi (noi abbiamo fatto due esempi)

Non sono gradevoli nemmeno i parcheggi a lisca di pesce a cavalcioni del cordolo del marciapiede.

2015-10-23_Ciclabile_Tortona_11B 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_11

2015-10-23_Ciclabile_Tortona_12B 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_12

 

2015-10-23_Ciclabile_Tortona_0 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_24 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_23 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_22 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_21 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_20 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_19 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_18 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_17 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_16 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_15 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_14 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_13 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_10 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_9 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_8 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_7 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_6 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_5 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_4 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_3 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_2 2015-10-23_Ciclabile_Tortona_1

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | Solari – I lavori alla ciclabile in Stendhal”

  1. Tutti i lavori in quell’area..sono stati fatti male, con materiali scadenti.Con scelte sbagliate.In quasi tutti gli interventi si poteva creare la pista ciclabile sul marciapiede senza rifare tutto.Non hanno considerato minimamente i flussi pedonali, e tanto meno quelli ciclistici.Che continuano ad utilizzare via Solari anzichè le nuove piste realizzate in vie poco trafficate dove i ciclisti non rischiavano nulla.che spreco di soldi.Invece un intevento valido ed utile a tutti sarebbe stato mettere più alberi in tutti quei marciapiedi.Che tristezza.

    Rispondi
  2. Ma i ciclisti continuano utilizzare via solari perché non sono ancora finite le ciclabili lungo via Cola di rienzo. Quando finiranno tutti i lavori avrà senso usarle. Il principale problema del progetto e aver messo troppi sensi unici a via Stendhal. Bastava un senso unico da via tortona a via solari e uno da via Foppa a via solari. Voi di infantile vi dimenticate sempre che sotto i marciapiedi ci sono i sottosterzo, difficile piantare alberi. Sicuramente potevano farlo all’incrocio tra via Stendhal e via Cola di Rienzo al posto di tutti quegli autobloccanti rossi.

    Rispondi
  3. @Frabregs
    si poteva benissimo spostare i sottoservizi e metterli definitivamente dentro dei tubi, non come viene fatto in tutti gli interventi che vedo buttati li in mezzo alla terra senza una struttura in cemento contenitiva.
    Comunque questo è un intervento decente a Milano in via pallavicino:
    https://www.google.it/maps/@45.4717572,9.1629976,3a,66.7y,236.55h,85.26t/data=!3m6!1e1!3m4!1sYmLtJhFwlBlWt_BFykhiug!2e0!7i13312!8i6656
    Alberi, posti auto e ciclabile/pedonale
    Avrebbero dovuto fare tutto l’intervento nella zona solari tortona con questo criterio, vie con poco flusso pedonale sul marciapiede sia bici che persone.
    guardate come risulta più brutta la zona tortona:
    https://www.google.it/maps/@45.4522187,9.1642635,3a,75y,270.89h,83.01t/data=!3m6!1e1!3m4!1seLZYjnuD1ASvwI5iP8VelQ!2e0!7i13312!8i6656

    Rispondi
  4. @Adriano
    Il miglior aspetto di Via Pallavicino è dato da nient’altro che gli alberi, non c’entra niente con la pista ciclopedonale. Inoltre la zona Solari Tortona è ben lungi da essere una zona con pochi flussi pedonali e soluzioni del genere avrebbero abbassato di molto la velocità media e quindi molto aumentato i tempi di percorrenza in bici, creato conflitti tra pedoni e ciclisti andando ad ingenerare un clima malsano col rischio di provocare risse ed incidenti e quindi avrebbe paradossalmente favorito la mobilità automobilistica.
    Poi, sinceramente, sulla “bruttezza” di Via Tortona: de gustibus… quelle architetture industriali a me piacciono.

    Rispondi
  5. E caosa dire di Via Cola di Rienzo, ovvero di una delle strade più “infuocate” di MIlano, senza lo straccio di un filo d’erba??
    Ma è proprio impossibile rimediare??

    Rispondi
  6. @Nicolò R.
    Osserva in via Tortona: https://www.google.it/maps/@45.4519238,9.1633161,3a,69.1y,30.95h,81.71t/data=!3m6!1e1!3m4!1sHd7Xh836_SeBx27Ld6kZRQ!2e0!7i13312!8i6656
    qui hanno deciso in un punto di dividere il marciapiede in due pedoni e ciclisti.Non potevano fare così tutta la via?avrebbero evitato quelle macchine che sembrano posteggiate in mezzo alla strada con quei cordoli raffazzonati che non si possono vedere.
    Cmq io non mi riferivo ai palazzi ma a quanto stanno male le macchine in mezzo alla carreggiata, se avessero fatto tutta la via come nel pezzo che ti ho indicato, la via sarebbe risultata molto più elegante. E se poi avessero allargato il marciapiede mettendo degli alberi sarebbe stato stupendo.Occasione sprecata.Secondo me sono soldi spesi mali quelli spesi giusto per fare qualcosa.Si spende bene una volta sola, visto che sono opere che dureranno almeno 30 anni si spera.

    Rispondi
  7. Abito in via Valparaiso, la pista ciclabile è aperta da mesi … i ciclisti continuano ad andare contromano sulla strada e non si sa dove posteggiare. .. bel lavoro

    Rispondi

Lascia un commento