L’antico giardino della Guastalla – in Via Francesco Sforza, di fronte all’Università Statale di Milano e a fianco dell’Ospedale Maggiore – è stato ripulito egregiamente dai volontari di Retake Milano qualche mese fa; i volontari si sono soprattutto concentrati sulla rimozione delle scritte vandaliche dal grazioso tempietto neoclassico del Cagnola e dalla statua (amputata in più parti) di Venere.
Il Parco Giardino della Guastalla fu voluto nel 1555 dalla contessa Paola Ludovica Torelli della Guastalla. Acquisito nel 1938 dal Comune di Milano, venne restaurato ad opera dell’architetto Gerla e dell’ing. Fassi per la parte botanica.
Al centro del giardino si trova la pregevole vasca peschiera seicentesca, in stile barocco.
Quei volontari sono cittadini semplici,non benestanti, che hanno semplicemente a cuore la città dove vivono e addirittura spendono per essa.Per i giardini comunali solitamente all’estero NON sono i cittadini a prenderne cura.Milano è città senza manutenzione.