Anche nel 2016 “Domenica al Museo”

2015-05-16_Museo Archeologico_24

Il Comune di Milano ha aderito anche per l’anno 2016 all’iniziativa del Mibact ‘Domenica al Museo’, che prevede l’apertura gratuita di tutti i musei ogni prima domenica del mese.

La delibera di Giunta, approvata nei giorni scorsi, prevede infatti l’estensione dell’iniziativa fino a luglio 2016, rinnovando l’opportunità per milanesi e turisti di scoprire o ritrovare, con ingresso gratuito, la straordinaria ricchezza delle collezioni e delle raccolte civiche milanesi.

Domenica 3 gennaio sarà quindi possibile visitare gratuitamente, oltre alla Pinacoteca di Brera, Musei del Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, GAM|Galleria d’Arte Moderna, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale, Acquario, Museo del Novecento e Museo della Pietà Rondanini, Casa Museo Boschi Di Stefano e Studio Museo Francesco Messina.

Museo_900

L’accesso ai musei civici è libero anche in tutti gli altri giorni dell’anno acquistando l’Abbonamento Musei Lombardia Milano, realizzato da Regione Lombardia in collaborazione con il Comune di Milano, che al costo di 45 euro permette l’ingresso gratuito per un anno – calcolato a partire dalla data di emissione – in tutte le sedi museali milanesi e della Lombardia e consente di accedere a tariffa ridotta alle mostre attualmente in corso nelle sedi espositive del Comune di Milano. Ulteriori info e l’elenco dei musei e delle mostre convenzionate sul sito lombardia.abbonamentomusei.it.

 

Museo_Novecento_900

 

Visuale_della_Pusterla_Urbica_all'_ingresso_del_museo_del_Castello_Sforzesco

 

Museo_archeologico_milano_1.jpg

Chi si ferma in città per pochi giorni potrà invece utilizzare il biglietto turistico che, al costo di 12 euro, consente l’ingresso a tutti i musei civici per tre giorni a partire da quello di emissione.

Domenica 3 gennaio saranno aperte anche tutte le mostre nelle diverse sedi espositive del Comune di Milano: Palazzo Marino (“Rubens, L’Adorazione dei Pastori”), Palazzo Reale (“Giotto. L’Italia”, “Mito e Natura”, “Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau”, “Artline Milano. 30 progetti per il Parco d’Arte Contemporanea”), PAC (“Super Superstudio”), Palazzo della Ragione|Fotografia (“Henri Cartier-Bresson e gli altri. I grandi fotografi e l’Italia”), Palazzo Dugnani (“Sponosauro”), Castello Sforzesco (“D’aprés Michelangelo), GAM|Galleria d’Arte Moderna (“Adolfo Wildt. L’ultimo simbolista”) , Palazzo Morando|Costume Moda Immagine (“Milano Città d’Acqua”), Museo del Novecento (“milanopiazzaduomo”, “Eugenio Carmi. Appunti sul nostro tempo”, “Licalbe Steiner, grafici partigiani”), Acquario (“Lia Pascaniuc – Vita Liquida”).

 

Novecento_Museo.jpg

 

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento