"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Grandi Architetti – Finito il contest fotografico dedicato a Giovanni Muzio

2015-12-06_Ca_Brutta_3

Si è concluso da pochi giorni il contest fotografico organizzato da archivio Muzio e il Politecnico di Milano – Scuola di Architettura e Società  in collaborazione con AlumniPolimi AssociationOrdine degli architetti P.P.C. della provincia di MilanoFondazione dell’Ordine  degli architetti P.P.C. della provincia di Milano e la rivista Casabella. attraverso cui i partecipanti sono stati invitati a fotografare e condividere su Instagram le architetture di Muzio a Milano.

La partecipazione è stata rilevante: 1.639 immagini che ora verranno analizzate dalla giuria che selezionerà quelle più interessanti da esporre in occasione della Mostra  “Ca’ Brütta 1921, Giovanni Muzio Opera prima” che verrà inaugurata il 15 aprile al Castello Sforzesco e che vede Urbanfile-Dodecaedro Urbano tra gli organizzatori.

12743635_1687153938238794_2607848043457102549_n

 

Muzio_Milano_@__._danielafucile_.__ Muzio_Milano_@__jgp Muzio_Milano_@archlucabonzi Muzio_Milano_@dariomino Muzio_Milano_@fabiobonomelli.__ Muzio_Milano_@ilariadefilippo Muzio_Milano_@losurmat Muzio_Milano_@losurmat2 Muzio_Milano_@paolagatti72 Muzio_Milano_@photoarchcom Muzio_Milano_@simonesimone Muzio_Milano_@simonesimone2 Muzio_Milano_@skymino




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Claudio Nelli, milanese, nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione. Ma il percorso non poteva finire qui e nel 2015 fonda Dodecaedro Urbano, un contenitore per nuovi progetti e nuove sfide che coinvolgeranno sempre di più lo sfaccettato mondo delle città


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.