Milano | Navigli – L’Ostello Ripa 83

Doveva esser fatto per Expo, ma come al solito i tempi del Comune sono pachidermici e solo ora pare si sia arrivati ad un punto di partenza per il nuovo ostello di Milano. Ad aggiudicarsi il bando indetto dall’Amministrazione è stata la società costituita dalla Gastameco Srl e dall’Hotel Maison Casa Borella lo scorso anno, che, come esplicitamente richiesto dal Comune, destinerà il 70% degli spazi alla funzione alberghiera – 224 posti letto in quadruple, quintuple e sestuple per un prezzo medio di 20 euro in bassa stagione e di 40 euro nei periodi di maggiore affluenza – e il restante 30% a funzioni aperte alla cittadinanza.

Sui portoni e i negozi del palazzo abbandonato sono comparsi dei cartelli che annunciano l’avvio dei lavori… speriamo bene

2016-06-07_Ostello_Ripa_Ticinese_1 2016-06-07_Ostello_Ripa_Ticinese_2 2016-06-07_Ostello_Ripa_Ticinese_3 2016-06-07_Ostello_Ripa_Ticinese_4

Abbiamo trovato solo due progetti in rete, uno dello studio Bonessa-Associati e l’altro di Marco Savino, entrambi interessanti, anche se non crediamo siano quelli prescelti.

Bonessa-Associati

Ostello_Progetto_Bonessa_1 Ostello_Progetto_Bonessa_2 Ostello_Progetto_Bonessa_3

Marco Savino

Ostello_Progetto_Savino_1 Ostello_Progetto_Savino_2

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Navigli – L’Ostello Ripa 83”

  1. A me sembrano semplici cartelli del Comune per la Festa dei Navigli ma niente che annunci un inizio dei lavori.
    La zona è sottoposta a vincolo dei Navigli e quindi la lunga trafila tra Comune, Regione, Commissione Paesaggio e Sovrintendenza avrebbe dovuto lasciare in rete molte tracce e rendering del progetto definitivo della società che ha vinto il bando, invece non si trova nulla di definito.
    Inoltre qualche mese fa si parlava di un ricorso al TAR dell’Ostello Bello (che è arrivato secondo) che contestava il Bando del Comune, chi sa cosa sia successo, ma la situazione mi sembra misteriosa.

    Rispondi
  2. molto interessante la soluzione Bonessa-Associati che propone il porticato come “porta d’ingresso” al parco e che assegna un significato ad entrambe le facciate laterali, che allo stato attuale mi sembrano più un troncamento a vista dell’edificio….

    Rispondi
  3. Visiti ieri sera i cartelli e dico solo….era l’ora! Un ostello in pieno naviglio è la soluzione perfetta per chi come me in passato ha visitato l’europa in maniera low coast! Che dire…aspetto l’inizio e fine dei lavori!!!

    Rispondi

Lascia un commento