Milano | Pantano – Restauro e rinnovo per l’antica Ca’ Litta

Se non fosse per alcuni elementi architettonici sopravvissuti nella grande facciata, del palazzo di Via Pantano 26 non penseremmo mai ad un’antica dimora patrizia del 18° Secolo, Ca’ Litta, dimora catalogata come un edificio storico dal Ministero della Cultura Italiana. Infatti l’edificio è stato così tante volte rimaneggiato, sopralzato e ingrandito che di antico oramai ha ben poco.

La stretta facciata risulta ricamata da un ricco portale e di stucchi e adorna di balconcini di ferro battuto. Il lotto si sviluppa in profondità fino ad agganciare il palazzo Settala affacciato su Porta Romana, tramite una successione di cortili intercomunicanti. Il suggestivo effetto prospettico che ne deriva è visibile attraverso l’atrio. Al primo piano esistono due notevoli ambienti con raffinatissime decorazioni neoclassiche in stucco e pitture In una sal adiacente, sulla volta un medaglione affrescato con elegante cornice settecentesca in stucco.

Adesso il palazzo è interessato da un progetto di riqualifica dello stabile con un intervento dello Studio Vittorio Grassi Architetto & Partners, promosso dal Gruppo Unipol, proprietario dell’immobile, nell’ambito di “Urban Up”.

Il primo blocco, quello che si affaccia su Via Pantano e che risale al 18° secolo, prevede una ristrutturazione delle facciate con un ritorno all’originale il più fedele possibile, cancellando tutti gli strati aggiunti nel corso del tempo e un ridisegno degli spazi interni, finora utilizzati come uffici per adattarli ad un uso residenziale di pregio.

Il secondo blocco, invece, risale agli anni Settanta ed è attualmente occupato da uffici: sarà ridisegnato da un generale riordino dei piani di lavoro, da una nuova lobby e una zona relax di fronte al cortile interno, oltre ad una nuova struttura vetrata sul tetto. Questo nuovo volume ospiterà una buvette, un salotto, top uffici direzionali e un giardino pensile.
Grande attenzione è stata dedicata agli spazi comuni interni ed esterni per creare posti di lavoro che possano ispirare. L’obiettivo è quello di progettare uffici dove la gente voglia lavorare e contribuire al reclutamento, la produttività e il benessere dei dipendenti.
La progettazione ambientale si occupa il layout workstation, allocazioni di spazio, qualità dell’aria acustica e illuminazione ed è in linea con le più recenti direttive del contenuto energetico e caratterizzato da un uso innovativo di un sistema di gestione degli edifici.

 

Via_Pantano_Ca_Litta_1 Via_Pantano_Ca_Litta_2 Via_Pantano_Ca_Litta_3 Via_Pantano_Ca_Litta_4 Via_Pantano_Ca_Litta_5 Via_Pantano_Ca_Litta_6 Via_Pantano_Ca_Litta_A Via_Pantano_Ca_Litta_BVia_Pantano_Ca_Litta_Settala_2Via_Pantano_Ca_Litta_Settala_3 Via_Pantano_Ca_Litta_C Via_Pantano_Ca_Litta_D

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Pantano – Restauro e rinnovo per l’antica Ca’ Litta”

  1. È il palazzo accanto che è favoloso, lo si riesce a vedere appena appena in una sola foto; la facciata è notevolissima con il piano terra in cotto, l’ultimo con un particolare loggiato e l’ingresso che porta in uno dei più bei cortili di Milano

    Rispondi

Lascia un commento