Roma| EUR – La Nuvola di Fuksas

Sabato 29 ottobre si è inaugurata la Nuvola di Fuksas, il nuovo centro congressi della capitale.

L’ispirazione per Massimiliano Fuksas è stata della di racchiudere una Nuvola all’interno di una Teca.

A dire il vero i romani oramai si erano abituati a vederla: era presente – anche se non completata – da ben 10 anni (18 dall’inizio del cantiere) e con i suoi 363 milioni di euro di costi sicuramente ha scatenato una miriade di polemiche persino durante l’inaugurazione (con i fischi alla neo-sindaca Raggi)

Insomma la nostra bella capitale finalmente ha, dopo anni, un nuovo contributo architettonico moderno (gli ultimi di rilievo si possono contare sulle dita di una mano, il Parco della Musica, il Maxxi, la teca dell’Ara Pacis e la stazione Tiburtina forse un po’ poco per una capitale di un paese europeo ma Roma pare che tutto si debba confrontare con l’esistente, con le opere rinascimentali e barocche o persino con le vestigia romane).

Finalmente dopo lunghe attese si sono aperti i battenti della struttura in vetro e acciaio, con l’arrivo degli ex sindaci Francesco Rutelli (sindaco che aveva dato il via all’opera) e Walter Veltroni, della sindaca Virginia Raggi, dell’ad di Eur Spa Enrico Pazzali, di Giovanni Malagò, e anche dell’assessora all’Ambiente Paola Muraro, che è arrivata per prima. Ultimo è arrivato il primo ministro Renzi, con la sala già gremita, 1800 posti tutti occupati.

“L’ho iniziata, ora voglio vederla finita” ha detto l’ex sindaco Rutelli. “Oggi festeggiamo la maggiore età, speriamo non troppo presto la maturità perchè deve rimanere sbarazzina”. Mentre Veltroni ha sottolineato che Roma, anche se “non è più cura mia”, “penso che sarà in grado di gestirla”. Ha anche detto che questa è un’epoca in cui “Fuksas, Piano, Hadid hanno realizzato l’idea che avevamo di questa città: ovvero che alla bellezza storica dovesse accompagnarsi anche una bellezza contemporanea”, speriamo.

Speriamo sia veramente un inizio per la capitale di uscire da questo impasse e riportare Roma ai fasti di un tempo, oggi un po’ appannati. Roma è una città difficile e forse troppo grande da poter gestire, come è evidenziato dai problemi di vivibilità che si trascina da tempo. Noi ci auguriamo davvero che questa novità attesa da tanti anni porti un po’ della nuova energia che la nostra Capitale sicuramente merita.

 

Immagini dalla pagina Facebook- Roma Convention Center – La Nuvola

2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_0 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_1 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_2 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_3 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_4 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_5 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_6 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_7 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_8 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_9

 

2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_10 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_11 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_12 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_13 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_14 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_15 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_16 2016-10-29_eur_nuvola_fuksas_17

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Roma| EUR – La Nuvola di Fuksas”

  1. Roma ha bisogno come il pane di opere come questa, per uscire dal suo torpore e creare occasioni di lavoro. Malissimo Virginia Raggi che nel suo discorso non ha mostrato il minimo entusiasmo, anzi non ha resistito a parlare di costi. Qualcuno le dovrebbe spiegare che senza spendere Roma non avrebbe mai avuto nemmeno il Colosseo e San Pietro. Che visione limitata e ottusa, un sindaco intelligente avrebbe cavalcato l’entusiasmo.

    Rispondi
    • Peccato che il Colosseo l’abbiano fatto gli schiavi, che non costavano niente se non vitto e alloggio, e San Pietro sia stato pagato coi soldi degli altri… mai sentito parlare di vendita delle indulgenze e Obolo di San Pietro? (Quest’ultimo, tra l’altro, casus belli della rivolta protestante, di cui l’anno prossimo si celebra il 500.mo anniversario).

      Rispondi
      • ma che discorso ottuso …. architettonicamente Roma è unica grazie ai Romani e ai Papi, e forse anche grazie al Ventennio … mentre Ie sinistre e i moderni amministratori che hanno fatto?

        Viva opere come questa!

        Speriamo che contribuiscano a uscire da una situazione di svacco totale … immondizia ovunque, scritte sui muri, traffico impazzito, parcheggi selvaggi, trasporti limitati e indecenti, senso di sciattume generale e regresso civile mentre altre città italiane progrediscono (vedi Expo e grattacieli di Milano che ha superato per il secondo anno la nostra esimia Capitale come numero di presenze turistiche).

        Rispondi
        • Caro,
          Ma non hai letto che la storia delle presenze turistiche e’ una beffa dell’AMEX? Fatti una ricerca su Google e vedrai che Roma ha fatto il doppio dei turisti che ha fatto Milano sia nel 2015 che nel 2016.

          Rispondi

Lascia un commento