La decisione per la riqualificazione della torre del Comune (il grattacielo degli Uffici Tecnici a Gioia) venne fatta nel 2014, visto lo stato di degrado oramai irrevocabile. Mentre lo sgombero per poter iniziare il cantiere è iniziato l’anno successivo. Finalmente dopo due anni sono iniziati i lavori veri e propri, con la cantierizzazione dell’edificio. Sono in corso i lavori per alzare le cesate di cantiere.
L’edificio di 25 mila metri quadrati è il più grande palazzo di proprietà comunale, con i suoi 90 e passa metri d’altezza per 24 piani è stato a lungo uno dei più alti della città, è noto sopratutto come palazzo degli Uffici Tecnici Comunali. Fu costruito nel 1966 su progetto degli architetti Renato Bazzoni, Luigi Fratino, Vittorio Gandolfi, Aldo Putelli, come parte dell’incompiuto “Centro Direzionale”. Ccaratteristica principale dell’edificio sono la griglia in cemento armato in facciata, facilmente riconoscibile e l’ala a ponte di due piani posta a doppia arcata su via Melchiorre Gioia.
Assomiglia alla Fondazione Feltrinelli
una “leggenda” meneghina narra che di questo edificio si fosse leggermente sbagliata la posizione all’atto dell’impostarlo il che sarebbe la spiegazione del disallineamento della parte a ponte rispetto all’asse di via melchiorre gioia…
mi piacerebbe sapere se è solo una leggenda o se c’è un qualche fondo di verità (ad esempio una diversa originale previsione in merito all’assetto di via melchiorre gioia a naviglio coperto.
Ma non ci sono dei rendering, cioè, voi sapete se la ristrutturazione prevede delle modifiche alle facciate e ai suoi materiali?
Quando è stato fatto era avanguardia, però è invecchiato molto male e i suoi anni li sente tutti.
ma la stazione del bikemi è stata inglobata nel cantiere e quindi chiusa?