"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Zona Domodossola – Cantiere Vigorelli

2017-01-15_Vigorelli_1

Dopo il restauro a scomputo oneri di urbanizzazione del Velodromo Vigorelli da parte di Citylife, ora, sempre grazie al contributo del grande cantiere, finalmente si mette mano al piazzale che circonda il velodromo. Questo spazio era stato utilizzato per più di cinque anni dal cantiere logistico di M5. Ora che le baracche e i container sono stati eliminati si procede alla realizzazione di aiuole e nuove alberature.

Masterplan_CityLife_Vigorelli




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


7 thoughts on “Milano | Zona Domodossola – Cantiere Vigorelli

  1. robertoq

    quote: “Dopo il restauro a scomputo oneri di urbanizzazione del Velodromo Vigorelli da parte di Citylife”…

    Più precisamente è il restauro fatto usando i soldi del Museo di Arte Contemporanea di Libeskind, che era interamente finanziato a computo degli oneri di urbanizzazione di Citylife.
    E che purtroppo non vedremo mai, perché ci abbiamo riparato il Vigorelli. Cerchiamo almeno di tenerlo bene e farci qualcosa di utile…

    1. GArBa

      ma anche no… la mancanza di verde a Milano è un trito luogo comune, specialmente in questa zona dove, fortunatamente, la gran parte delle vie sono alberate, e bei parchi sono letteralmente a distanze pedonali.

    2. Paola

      Speriamo!!! Tanto bel verde per respirare ! Di case ce ne sono abbastanza e soprattutto dietro alle torri sarebbero sempre in ombra, comunque le torri troppo incombenti…..

  2. Franco Artuso

    Tutta la zona intorno a Citylife va pesantemente riqualificata a cominciare da Largo Domodossola e Viale Boezio. Qualche fontana in più non guasterebbe per rendere vivibile la zona. Comunque, rispondendo all’altro utente, io spero non rimangano verde ma diventino delle torri residenziali iconiche come Bosco Verticale 1 e 2. Basta soluzione al ribasso per Milano

    1. Renato S.

      Non è questione di soluzioni al ribasso. È che gli edifici di Citylife sono piazzati talmente a ridosso l’uno dell’altro da far apparire il quartiere Gallaratese come un’oasi di condomini di superusso…
      Forse sarebbe il caso che in quegli spazi “in progettazione” si realizzassero impianti sportivi davvero fruibili – non velodromi o campi da golf – ma piscine (quella vicina di via Domodossola è sempre stapiena), palestre ecc.

  3. Paola

    Altro che aiuole e nuove alberature, hanno fatto solo una spianata di asfalto orribile! Se proprio dovevano farci parcheggi, almeno potevano utilizzare quelle mattonelle forate in mezzo a cui cresce l’erba!
    Che desolazione! E neanche una pista ciclabile tra la via appena rifatta e riaperta e il piazzale………

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.