Ancora non abbiamo compreso se l’edificio in questione si trova in via Via Pietro Azario o in Via Servio Tullio, perché il “nuovo” edificio è sospeso da così tanto tempo che non ha più numeri civici, in pratica.

Da anni (dal 2010 almeno) la vecchia palazzina anni Cinquanta, dalle forme semplici, era stata interessata da un intervento di riqualificazione e da un intervento per nuove cubature. Era stato aggiunto un piano e nuovi terrazzamenti su tutti i lati. Poi il blocco, forse per il fallimento della società costruttrice. In pratica ancora dopo 6 anni la casetta di 4 piani è rimasta come uno scheletro abbandonato in attesa di un nuovo futuro.

L’indirizzo è effettivamente via pietro azario 1. Era di proprietà di qualche ente pubblico, poi venduta a dei costruttori che non sono stati in grado di completare.
La banca ha poi ceduto lo scorso anno il credito a un fondo che dovrà risolvere la questione con il costruttore e poi vendere a qualche sviluppatore. I tempi saranno credo ancora lunghi.
Comunque, parte importante dell’intervento era la bonifica per infiltrazioni nel sottosuolo che ora credo sia stata completata.
La cosa incredibile è che per la zona in cui si trova la palazzina, immagino che non sia difficile vendere appartamenti a prezzi alti. A poche centinaia di metri stanno costruendo il “chiostro” che ha prezzi da capogiro…
Incredibile che si possano lasciare abbandonate costruzioni in pieno centro. Spero che non ci siano cause in corso con acquirenti che magari avevano comprato sulla carta, prima che fallisse il costruttore…
è venuto fuori il nome del fondo che ha acquistato il credito?