Dopo soli due anni da quando le pietre per la pavimentazione di piazza del Duomo vennero sistemate, poche settimane prima dell’inizio di Expo 2015, tecnici del Comune sono nuovamente all’opera per ripristinare le lastre sconnesse o rotte.
Non vogliamo fare gli esperti e i saputelli, ma ci siamo domandati come sia possibile, visto che i masselli del pavé sono anche di grandi dimensioni. Se pensiamo, ad esempio, a strade ben più trafficate come in piazza Principessa Clotilde, dove la pavimentazione superstite in pavè non è mai sistemata dagli anni Cinquanta almeno (i tram smisero di usare quei binari nel 1968) e che ancora è perfetta, ci sorge il dubbio sulla posa un po’ frettolosa di queste pietre durante il 2015. In teoria questa è una strada pedonale, anche se ogni tanto le vetture transitano per spostamenti interni. Riuscire a danneggiare o sconnettere queste pietre ci è parso abbastanza strano.
Questo è il risultato delle AggiudicazioNi al massimo ribasso e della mancanza di controlli
Potrebbero essere le vibrazioni della metropolitana?