Siamo tornati a vedere la conclusione dei restauri ai dipinti delle pareti e della volta all’interno della chiesa di Santa Maria Segreta.

La chiesa venne realizzata nel nuovo quartiere Magenta e consacrata il 18 ottobre 1924, è una sorta di “copia” della precedente chiesa, ben più antica, che portava la stessa dedica e che si trovava al Cordusio, nella via omonima, dove oggi si trova la sede della Posta Centrale. A grandi linee venne riportato l’aspetto della vecchia chiesa barocca, ma naturalmente non fu possibile trasportare qui le decorazioni parietali e, purtroppo, non fu possibile nemmeno copiarle, così furono rivisitate in versione “moderna” ad imitare il barocco della vecchia chiesa a partire del 1929. L’apparato decorativo fu affidato a vari artisti attivi nei primi anni del XX secolo, tra i quali Eliseo Fumagalli, Aristide Albertella, Vanni Rossi e Luigi Morgari, il quale dipinse buona parte delle decorazioni della volta. Purtroppo non certo uno dei suoi lavori migliori secondo noi. Comunque il restauro appena terminato ha riportato le decorazioni allo splendore di novant’anni fa.
Molto interessante la decorazione architettonica del catino absidale che riproduce delle volte aperte verso il cielo.
















La vecchia chiesa barocca con le vecchie decorazioni barocche.

