Milano | Porta Vercellina – Le più belle vie in città: via del Caravaggio (bella ma…)

Milano Porta Vercellina. Recentemente nelle vicinanze di via del Caravaggio, sono state aperte due fermate della linea metropolitana M4, Coni Zugna e California, quale occasione migliore per fare una picocla passeggiata tra meravigliose architetture che quasi casualmente si sono ritrovate nella stessa via. Via del Caravaggio, dedicata al famosissimo pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio … Leggi tutto

Milano | Centrale – Basilica di Sant’Agostino, il neoromanico perfetto

Nei pressi della Stazione Centrale, tra le vie Copernico, Tonale, Melchiorre Gioia e Galvani sorge l’imponente complesso cattolico dei Salesiani di Milano. In questo edificio è inglobata, con facciata su Via Copernico, la Basilica di Sant’Agostino. Forse la basilica è l’esempio più importante di neoromanico in città. La storia A fine ‘800, durante i piani … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Casa Grandolini, quando il romanticismo era di moda

Non fosse per la presenza incombente del palazzo a fianco di via Elba 14, il grande palazzo turrito al 16 della via alberata di Porta Vercellina sembrerebbe un vero castello medievale. Si tratta della splendida Casa Grandolini, costruita tra il 1912 e il 1924 su progetto dell’architetto Adolfo Coppedè. All’inizio del 1900, fra le varie … Leggi tutto

Milano | Sempione – Via Bertani 2, la casa del bambino birichino

Se siete degli attenti osservatori vi sarete accorti di un vezzo artistico intrapreso del decoratore per l’eclettica casa di Via Agostino Bertani 2 nel distretto del Sempione. Già avevamo potuto notare come il bel palazzo liberty che si trova al civico 8 della stessa via sia stato decorato nel fregio sommiate di facciata con un’autovettura … Leggi tutto

Milano | Isola – Restaurato il “castelletto” di via Pollaiuolo 5

Il liberty ha seminato in tutta la città parecchi esempi di architettura. Molto spesso sono edifici che risultano abbastanza anonimi o che si confondono tra i molti dello stesso periodo, senza risultare particolari. In questo caso, in Via Pollaiuolo 5 angolo Via Lambertenghi si trova questo grazioso edificio che a prima vista pare quasi un castello … Leggi tutto

Milano | Missori – Partito il restauro a Palazzo Meroni

Finalmente sono cominciati i lavori per il restauro del bel palazzo che chiude la prospettiva su via Mazzini in maniera monumentale. Si tratta di un esempio di palazzo in stile eclettico posto ad angolo tra corso di Porta Romana e Corso Italia (i civici per l’esattezza sono: corso di Porta Romana 2 e Corso Italia 1). … Leggi tutto

Milano | Isola – La magica Via Borsieri

Cuore e arteria principale del quartiere Isola, la Via Pietro Borsieri (Patriota e scrittore 1788 – 1852) inizia dalla curva di Via Gaetano de Castillia e termina nella rotonda di Piazzale Segrino. Via assegnata cn delibera il 7 giugno 1878, era inizialmente più lunga: fino agli anni Venti del 1900 raggiungeva via Imbonati, comprendendo anche le vie … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Santa Maria Segreta, restaurata

Siamo tornati a vedere la conclusione dei restauri ai dipinti delle pareti e della volta all’interno della chiesa di Santa Maria Segreta. La chiesa venne realizzata nel nuovo quartiere Magenta e consacrata il 18 ottobre 1924, è una sorta di “copia” della precedente chiesa, ben più antica, che portava la stessa dedica e che si trovava al Cordusio, … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Le magnolie fiorite di piazza Tommaseo

Piazza Tommaso è forse una delle più belle piazze dal gusto Ottocentesco di Milano, collocata quasi al centro del quartiere Magenta sorto proprio tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento per una borghesia nascente che si era da poco trasferita dai palazzi storici del centro nelle belle, moderne e comode residenze in … Leggi tutto

Milano | Sempione – Corpus Domini, un capolavoro del primo 900

Eccoci ad esplorare un’altra chiesa milanese, una di quelle meno conosciute ma che vale la pena visitare (quando aperta: purtroppo d’inverno l’accesso alla chiesa superiore non è sempre possibile, perché chiusa per risparmio energetico). In via Pagano al civico 8 si erge una delle chiese più grandi di Milano, la Parrocchia del Corpus Domini, lunga 75 m … Leggi tutto