Milano | Isola – Dove piantare alberi: l’incrocio senza forma

2017-03-05_Sassetti_Restelli_Sebenico_0A 2017-03-05_Sassetti_Restelli_Sebenico_0B

Questa non è una piazza, ma solo un incrocio di cinque vie abbastanza largo e brutto, siamo dove si incontrano via Sassetti, via Restelli via Sebenico e via Ippolito Rosellini, a due passi da Palazzo Lombardia.

Ed ecco che abbiamo provato a mettere una semplice rotonda con aiuola con alberature al centro  e anche qui la situazione migliora nettamente.

2017-03-05_Sassetti_Restelli_Sebenico_1 2017-03-05_Sassetti_Restelli_Sebenico_2

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | Isola – Dove piantare alberi: l’incrocio senza forma”

  1. Il Comune va al risparmio pure sulle aiuole dove ormai fa sempre lettiere per gatti con brecciolino e arbusti selvatici: me lo vedo che mette 5 Palme in una rotatoria di una zona semiperiferica (le palme infatti han costi di manutenzione ben più alti di altri alberi più diffusi da noi)

    Rispondi
  2. Cari assessori sveglia!!!! I milanesi chiedono. Anzi pretendono più verde in centro città e non centinaia di alberi piantati in periferia giusto per poter dire che negli ultimi anni gli alberi piantati sono aumentati dell XYZ %. Ci vuole così tanto ad accontentarli ? Questo tema non era forse uno dei vostri cavalli di battaglia in campagna elettorale ? Parole, parole….soltanto parole per NOI !

    Rispondi
  3. L’idea è buona ma secondo me c’è spazio per mettere anche qualcosa di più ampio tipo una piccola piazzetta con due panchine e in mezzo l’aiuola che hai disegnato tu. Lo spazio è davvero tanto e così si potrebbero rallentare anche le auto che in quell’incrocio sfrecciano davvero veloci.

    Rispondi
    • Infatti, al di là dell’estetica o di avere più o meno verde, una rotatoria è indispensabile in quello slargo per motivi di sicurezza. Le auto sfrecciano veloci, le precedenze non sono chiarissime, i pedoni rischiano costantemente la vita (anche perché il giro dalle strisce è lunghissimo e spesso “tagliano”) e non sono rari gli incidenti.

      Rispondi
  4. Grazie che provate a far vedere come migliorare milano con delle soluzioni, non con parole, eventi, workshop e tanto bla bla bla e zero contenuto, anzi con contenuti di altri, cosa minchia li paghiamo a fare sti assessori…non dovrebbero essere loro a dare le linee guida ad indicare il modo di migliorare la città??invece fanno come sempre i politici,…
    Urbanfile (Roberto Arsuffi) candidatevi come assessori sareste più bravi voi dei due che attualmente si occupano di queste cose e non sanno nemmeno di cosa parlano…

    Rispondi
  5. Scusate uf,
    Ma se invece di fare la bella rotatoria al centro ma lasciare il traffico invadere fin vicino i palazzi non si studiassero soluzione alla francese.

    Mi riferisco alle piazze quadrate dove si disegna il traffico veicolare sui lati ortogonali del quadrato lungo i palazzi mentre l’ampio spazio centrale diventa una piccola piazza anche lapidea…

    Questo è bello però non recupera spazi nuovi per nuova rigenerazione e vivibilità…

    Solo una riflessione per ampliare le ipotesi.
    In Francia sono molto belle.

    Rispondi

Lascia un commento