"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Verziere – Il trasloco del Redentore seconda fase

 

Nel gennaio scorso la Colonna del Verziere (eretta nel 1580 affinché cessasse l’ennesima epidemia di peste, ma completata solo nel 1673 con la collocazione della statua di Cristo Redentore che la sovrasta), era stata messa in sicurezza, poi a marzo il primo pezzo, la statua del Redentore, era stato traslocato al sicuro in un magazzino del Comune, assieme alle altre statue spostate per far posto ai cantieri di M4. Ora è toccato al secondo pezzo, la colonna, ad essere spostata e messa al sicuro assieme alla statua. Successivamente sarà il turno anche del basamento.

Una volta ultimati i lavori per la linea Blu della metropolitana milanese, statua e colonna torneranno, più o meno, nello stesso posto.

Foto di Matteo Musa




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


One thought on “Milano | Verziere – Il trasloco del Redentore seconda fase

  1. CM

    dov’è quella bella idea di UF di razionalizzare la piazza al termine dei lavori, spostando la colonna al centro e creando un area pedonale contornata da alberi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.