"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Città Studi – Nasce il Campus progettato da Renzo Piano

 

 

Dopo l’annuncio nel 2015, di un progetto di un Campus firmato da Renzo Piano, finalmente il Politecnico passa all’azione e rilancia la Sede Centrale a Città Studi. Il Consiglio di amministrazione dell’ateneo ha stanziato 55 milioni di euro per nuovi edifici e spazi, ma ne mancano ancora 10 milioni, che vanno ricercati in donazioni di privati o fondi istituzionali.

Intanto c’è il progetto che lo studio ODB Architects ha elaborato su un’ idea di Renzo Piano, e che un anonimo ha sponsorizzato con una somma di 300mila euro. I cantieri partiranno entro giugno 2018 e i primi studenti dovrebbero poter entrare nelle nuove aule entro la fine del 2020.

Il progetto consiste in quattro nuovi edifici in via Bonardi per una superficie di 4.200 mq, che ospiteranno laboratori di modellistica architettonica, tecnologie digitali e di progettazione oltre a spazi studio e aule per la didattica, mentre all’esterno sarà presente un’area a verde aperta ai cittadini di 8.950 mq.

Intanto il Politecnico si prenota per occupare e ad acquistare eventualmente, anche gli edifici che saranno abbandonati nei prossimi anni dalla Statale che, come sappiamo già, ha intenzione di spostarsi in gran parte al sito di Areaexpo verso Rho.

Il Politecnico con questi investimenti garantisce un futuro alla facoltà di architettura, incrementando i suoi laboratori e avviando il suo consolidamento nel quartiere, che necessita di ulteriori spazi.

 




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.