Finalmente dopo mesi di stallo, sono partiti i lavori al cantiere per il parcheggio ipogeo che affaccia sul piazzale Cimitero Monumentale e tra le vie Bramante e Niccolini.
Nel frattempo sono comparsi i primi pilastri. Chissà se il progetto è rimasto questo, in nostro possesso ma che mostra ancora la primissima versione dell’Hotel, oggi decisamente migliorato (non che ci volesse molto).
Con tutti questi nuovi parcheggi cosa si aspetta a Pedonalizzare più strade possibili?
A parte questo parcheggio (e il residuato storico di Via Borgogna) non mi sembra ci sian più progetti di nuovi parcheggi sotterranei a Milano. (Il piano di Albertini ha avuto clamorosi problemi di esecuzione, ma come al solito abbiamo poi buttato via il bambino con l’acqua sporca…)
Eppure ci son zone dove sarebbero utili, tipo qui: http://www.ilgiorno.it/commento/milano-parcheggi-1.3245813
Se ti fai un giro più approfondito ti accorgerai che i parcheggi interrati di Milano sono sempre SEMIVUOTI.
Ergo l problema non è che dobbiamo costruire parcehggi a go go che resteranno semivuoti.
Ergo bisognerebbe pedonalizzare le strade insuperficie per riempirli un pò e spostare le auto che affollano i marciapiedi di SOPRA nei parcheggi di SOTTO.
E’ martematico.
Molti parcheggi sotterranei sono stati bloccati da bizantinoidi imbucati al Comune di Milano che avranno fatto tutti i loro calcoli malati e astrusi di aumento artificiale dei consumi cioè bloccare i parcheggi avrebbe aumentato il consumo di carburante (quelli che girano decine di minuti a cercare posteggio) e le multe (quelli che poi non trovandolo parcheggiano in divieto di sosta). Quello per es. sotto la Darsena sarebbe stato utilissimo per razionalizzare la sosta e in più ci avrebbero guadagnato tutti, lo stato bizantinoide, il Comune e i locali dal momento che i frequentatori della darsena soprattutto la sera avrebbero trovato facilmente parcheggio a un prezzo giusto anzichè girare intorno per decine di minuti per trovarne uno. Tra l’altro far si che soprattutto la sera si trovi facilmente parcheggio a Milano dove ci sono i locali conviene anche allo stato bizantinoide dal momento che attirerebbe più persone dall’hinterland quindi più accise sul carburante, più pedaggi autostradali, più multe per es. dell’autovelox sul cavalcavia del ghisallo,più consumazioni nei locali ecc. A Madrid dove ci sono le piazza principali sotto ci sono enormi posteggi. Se fai i posteggi sotterranei allora ci sta limitare la sosta lungo le strade altrimenti è solo un mezzo per aumentare gli ingorghi, l’entropia e il consumo di carburante, quindi l’accise. Ci vorrebbe un giusto mix, di giorno far si che la gente utilizzi soprattutto i mezzi pubblici e la sera l’auto, così sono contenti tutti: lo stxto morto dè fame pieno di debiti, il comune che è costretto a taglieggiare i Milanesi a causa dello stxto morto dè fame, i produttori di auto, i petrolieri, le società edili che costruiscono le metro e i parcheggi, i produttori di treni e mezzi pubblici, i gestori autostradali ecc.
Ma perché non ti droghi come fanno tutti i tuoi coetanei, invece di fare queste cose qui?