Milano | Guastalla – I nuovi uffici giudiziari in via Pace saranno completati

Era il lontano 2012 quando partì il cantiere per la realizzazione di questo stabile per uffici del Tribunale di via San Barnaba Nel distretto della Guastalla – Porta Vittoria. Un edificio da poco tempo completato che riteniamo alquanto bruttino e realizzato in uno stile fuori-tempo secondo noi, perché sembra uscito da un progetto degli anni Ottanta, quando andava di moda il post-moderno, quell’ibrido stile un po’ pasticcione e pesante e che per fortuna ha prodotto poche opere. Il progetto è dello studio dell’Architetto Carmelo Maugeri.

Al via il completamento dello stabile di proprietà comunale all’angolo tra via San Barnaba e via Pace, alle spalle del Palazzo di Giustizia, la cui destinazione d’uso è vincolata alla presenza di uffici giudiziari. La Giunta ha approvato le linee di indirizzo per l’affidamento dell’appalto relativo alle opere di rifiniture interne e impiantistiche dell’ultima parte dell’edificio. I primi due piani sono operativi già da due anni, e ospitano in particolare le sezioni giudiziarie che si occupano di lavoro e famiglia.

Anche l’involucro esterno è ormai arrivato a compimento, a parte l’ultimazione delle coperture e la realizzazione di sistemi frangisole sulle facciate est e ovest, mentre manca, appunto, il completamento interno, che permetterà di estendere le aree ad ufficio, di ottenere una biblioteca  ed aumentare gli spazi di servizio. Attraverso sopralluoghi e verifiche, si sta anche preparando l’ingresso del Tribunale europeo dei brevetti.

Sarà, questa, l’occasione per terminare anche la risistemazione delle parti esterne, ovvero la rimodulazione e il rifacimento del manto stradale di via San Barnaba nel tratto compreso tra via Freguglia e via Manara (che collega il Palazzo di Giustizia al nuovo stabile), e la recinzione dell’edificio costituita da pilastri in cotto e parzialmente vetrata, mentre sarà ultimato il parcheggio interrato per una sessantina di posti auto destinati alla polizia penitenziaria e in genere ai fruitori degli uffici. Che sia la volta buona per vedere eliminati quei cavalletti e quel disordine dietro il Palazzo di Giustizia?

I lavori non comprometteranno la normale attività dei piani già operativi, per la quale non è quindi prevista alcuna interruzione. La gara d’appalto partirà entro l’anno, il costo previsto degli interventi è di 7 milioni di euro. Se il primo stralcio delle opere, quelle utili per l’edificazione dello stabile ultimate nel 2015, ha beneficiato di finanziamenti statali (per circa 20 milioni di euro), questo è invece interamente a carico dell’Amministrazione comunale.

Questo era l’edificio realizzato nel dopoguerra e demolito per la costruzione del nuovo palazzo, era il 2008 (immagine Google).

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Guastalla – I nuovi uffici giudiziari in via Pace saranno completati”

  1. ” il post-moderno, quell’ibrido stile un po’ pasticcione e pesante e che per fortuna ha prodotto poche opere.”

    Capisco che fa caldo in questo periodo e che prima delle ferie siamo tutti stanchi (e oggi è pure lunedì), ma ho letto frasi più felici su questo bellissimo sito!

    Rispondi
    • Io ritengo, invece, che l’edificio si sposi bene con il contesto in cui è inserito, aspetto da non sottovalutare. Il solito palazzo di vetro ed acciaio che va tanto di moda oggi sarebbe stato come i cavoli a merenda…

      Rispondi
  2. Anche per me l’edificio non è così brutto e in generale non mi dispiace affatto. Semplice ma non banale, con ampie vetrate.

    Ciò che invece è uno schifo è il parcherggio stile area industriale dietro al palazzo di giustizia.
    Una vergogna!
    Zero arredo urbano, zero verde, solo asfalto e delimiatatori tipo cantiere (che con molto garbo chiamate cavalletti).
    Senza dubbio uno degli angoli più brutti del centro. Tutto da rivedere.
    Chi sa chi è il proprietario dello schifo, Comune e Palazzo di Giustizia?

    Rispondi
  3. condivido i commenti di apprezzamento.
    L’unico messaggio secondo me troppo difficile da capire, è il mantenimento delle vecchie murature intorno all’edificio, che trasmetto più una sensazione di rudere in rovina…

    Rispondi
  4. Da utente, condivido i post di commento. Bel palazzo, si inserisce molto bene nel contesto. Ancora più bella la parte interna. Non dubito che astrattamente fosse possibile fare qualcosa di più bello. Anche le mura esterne sono apprezzabili e, ad altezza strada, nascondendo in parte l’architettura moderna la inseriscono ancor meglio nel contesto con l’adiacente antica chiesa di Santa Maria della Pace.

    Rispondi

Lascia un commento