Come avevamo visto, la zona chiamata Orti, tagliata dalla stessa via, è, seppure in centro città, da anni ai margini e molto negletta.
Al centro del quartiere si trova l’edificio di un convento in disuso da anni, di proprietà dell’Università Cattolica, ora acquistato da Bnp Paribas Real Estate, la quale ha intrapreso un’operazione immobiliare di pregio. Infatti è stato incaricato l’architetto Michele De Lucchi per riqualificare e restaurare questo vecchio stabile in stile eclettico di inizio Novecento e il suo giardino.
La storia del complesso al centro del quartiere è molto antica e riguarda una grande porzione della Milano all’interno delle mura spagnole a Porta Romana, dove gravitavano parecchi conventi e luoghi di ricovero. In particolare è dalla fine del XIX sec, che si edifica il ricovero per anziani Giovanna Jugan poi Moscati, all’interno della grande proprietà che si estende dal n.21 di via Orti, della congregazione religiosa delle Piccole Sorelle dei Poveri.
Successivamente, fu incorporato nel complesso religioso il n. 27.
Nel secondo dopoguerra il complesso è stato oggetto di adeguamenti tecnologici e di interventi che hanno in parte modificato i prospetti e la distribuzione interna, senza tuttavia snaturare i caratteri del linguaggio architettonico ispirato agli stilemi del Trecento lombardo.
La situazione attuale del complesso: il corpo principale, chiuso tra due ali laterali, è intersecato, lungo l’asse di simmetria, dal volume di una chiesa a navata unica che si prolunga nel cortile retrostante. I prospetti principali sono scanditi da tre ordini di logge vetrate, con archi a tutto sesto al piano terra e semplici architravi sorrette da pilastri ai piani superiori. Il fronte della chiesa, ispirato al linguaggio romanico, presenta un coronamento a capanna, con cornici e archetti sottogronda, e un ovulo centrale sormontato da una grande nicchia. Lungo i confini delle aree di pertinenza che circondano il complesso, trovano posto alcuni corpi accesori e di servizio, un tempo destinati ad ospitare i rustici e le residenze secondarie del personale. Sulla Via Orti si attesta un pregevole giardino, suddiviso da aiuole e percorsi pedonali e attraversato dalla via d’accesso principale.
Ma non ho capito a che uso sarà destinato …
Uso residenziale.