Milano | Villa San Giovanni – Torre Porto Corsini 2, completata

Siamo tornati a vedere se la torre di via Porto Corsini 2, tra via Fortezza e via Ernesto Breda a Villa San Giovanni sia stata completata.

Il complesso edilizio è stato ultimato e consegnato, unica porzione ancora interdetta al pubblico è il piccolo giardino comunale antistante che si unisce al Parco Panza di Via Sant’Uguzzone. Il progetto è di Gasworkstudio e ci piace molto: torre con grandi terrazzamenti e un disegno abbastanza fresco, che segue ancora la moda dei balconi a griglia sfasata.

Lo stabile si trova anche a pochi metri dal cavalcavia di Via Sesto S. Giovanni, che unisce la zona di viale Monza con la zona della Bicocca.

Il cantiere in questione era stato attivato anni fa, con un altro progetto, ma rimase bloccato dal 2007 al  2015, quando venne riattivato con una nuova proposta.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

12 commenti su “Milano | Villa San Giovanni – Torre Porto Corsini 2, completata”

  1. Bene. Benissimo. Ora che hanno completato l’alveare, spero che tante api vengano ad abitarci e che facciano tanto bel miele che renda Milano ancor più ricca. Bravi. Bel palazzo. E complimenti ai professori che vi hanno dato la laurea in architettura!

    Rispondi
      • Infatti, comunque a londra è pieno di multinazionali e c è richiesta, a Milano no, purtroppo !
        Sarei curioso di sapere se una società vorrebbe costruire un grattacielo di 300metri di altezza,cosa risponderebbero quei vergognosi sinistroidi con la pelle dei 30%….
        aahahahhah CIALTRONI !

        Rispondi
        • Si ci sono molti uffici, però la maggior parte sono grattacieli adibiti a residenze, cioè migliaia di case extra-lusso. Come si può notare ne stanno costruendo migliaia, anche a Parigi, sono moltissimi e non robettine come qui da noi da 15 piani, ma grattacieli residenziali alti dai 30 piani in su.
          “Sarei curioso di sapere se una società vorrebbe costruire un grattacielo di 300metri di altezza,cosa risponderebbero quei vergognosi sinistroidi”
          Da buon venduti allo straniero ti risponderebbero che li stanno già costruendo a Londra e a Parigi, le GRANDI CAPITALI europee delle GRANDI NAZIONI europee e dei GRANDI NAZIONALISMI europei…

          Rispondi
          • Riesci a captare un minimo di differenza tra Milano e Londra che ha più di 9 milioni di abitanti, o Parigi che è il doppio di Milano.

      • L’altro giorno ho sentito un dato che mi ha fatto riflettere e non so se ho capito male, cioè che a Londra ci sarebbero 40.000 milanesi residenti… Qualcuno può confermare?

        Rispondi
  2. Stiamo sbarellando!
    L’articolo è su un nuovo edificio in periferia di Milano e tiramo in ballo i grattacieli nel centro finanziario di Londra? I palazzi della finanza fatti da cinesi e arabi…
    Ma che vi aspetate che ora il petroliere va a custruire grattacieli tra Viale Monza e Bicocca, davanti la ferrovia? E pensate che questo non accade perche quelli del comune gli hanno detto di no???

    Polemiche lanciate a caso senza criterio.

    Per ciò che mi riguarda, concordo con UF sull’estetica. Edifici di questo tipo ne ho visti diversi nelle zone esterne di Zurigo e Amsterdam. Non troppo invadenti, non piatti, ampi balconi e verde intorno. Il disegno può piacere o meno ma i concetti di base li condivido.
    Ciò che non mi piace è il muro piatto a piano terra, presto muro per scarabocchiatori disadattati… mi aspetto scritte tipo padania libera… lo voglio più grosso (il palazzo ovviamente)… etc..

    Rispondi

Lascia un commento