Milano | Sempione – Il parco Sempione, bello ma…

Sistemato e riqualificato alla fine degli anni Novanta, dopo tanti anni forse bisognerebbe che il grande Parco Sempione venga curato meglio.

Guardando superficialmente, l’aspetto è bello e rigoglioso, nonostante i mesi estivi e di conclamata siccità; è anche ordinato, ma come sempre noi che siamo un po’ puntigliosi, abbiamo notato alcune cose che andrebbero un po’ sistemate.

Anzitutto attorno al molto contestato Teatro Continuo di Burri, il parterre erboso è oramai compromesso ed è, soprattutto verso il lato del campetto di basket, molto spelacchiato, come si vede dalle foto di seguito.

Abbiamo notato anche che molte strade, pavimentate col calcestre, oramai sono una buca unica che ad ogni acquazzone diventa un groviera.

Il calcestre è un materiale granulare derivante da roccia calcarea, disponibile in due tonalità: bianco scuro, ottenuto da una miscela di sasso bianco puro e terra, che inizialmente si presenta di colore marrone ma si schiarisce successivamente con il dilavamento pluviale; oppure la famosa terra rossa dei campi da tennis.

Stessa situazione proprio ai piedi del Ponte delle Sirenette, dove il calcestre col passare del tempo è sparito e al suo posto ora c’è un avvallamento che costringe molte persone a saltare per evitare la perenne pozzanghera.

Sempre per il calcestre in molte parti dei viali del parco col dilavamento pluviale, si sono formati lunghi solchi ai lati o anche al centro delle strade.

Per ultimo, come sempre, la gente crea automaticamente dei “sentieri abusivi” per unire due punti altrimenti lontani a causa di viali contorti. Ed ecco che le belle aiuole sono spesso solcate da questi percorsi pedonali che si sono diserbati. Forse il Comune dovrebbe sistemare questi “solchi” con delle pietre, visto che la gente continuerà ad utilizzarli. Insomma, se ci fosse una costante manutenzione anche ai viali oltre che alle piante, forse, dopo oltre 15 anni non ci troveremmo un parco traforato come un groviera.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Sempione – Il parco Sempione, bello ma…”

  1. Le problematiche relative alla ricostruzione di una copia del Teatro Burri erano state puntualmente evidenziate all’epoca. Questa era una delle più ovvie. Le aree a verde ubicate nelle immediate vicinanze della struttura non possono reggere all’intenso utilizzo e calpestio, soprattutto in occasione di spettacoli e manifestazioni varie. E’ cosa nota a chiunque si occupi di verde pubblico. Ma si sa che le ragioni del verde sono, per usare un eufemismo, non troppo considerate.

    Rispondi

Lascia un commento