Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Volta – Gli scavi alle Mura Spagnole

Dopo mesi dalla demolizione del distributore di benzina posto dietro il casello occidentale di Porta Volta ecco come appare ancora il cantiere dei sondaggi archeologici delle Mura Spagnole. Infatti qui riaffiorarono porzioni delle antiche mura cinquecentesche demolite perché oramai ingombranti, tanto da realizzarvi sopra un distributore di benzina negli anni Cinquanta.

Purtroppo il cantiere pare oramai fermo da diverso tempo, i reperti sono stati coperti da teli di plastica e tutto pare congelato. Non siamo ancora riusciti a sapere se il secondo palazzo piramidale della Feltrinelli verrà realizzato o verrà cancellato. Intano per il momento possiamo solo ammirare questo campo pieno di buche incelofanate.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


8 thoughts on “Milano | Porta Volta – Gli scavi alle Mura Spagnole

  1. stefano

    io abito lì, e vi assicuro che quello che è emerso sono quattro resti di muri e forse una cisterna. tutto in mattoni.
    diciamo che se li avessero trovati a oslo probabilmente ci avrebbero costruito intorno un museo ma in italia siamo abbastanza abituati.
    detto questo potrebbero pavimentare con dei vetri, a andare avanti.
    detto questo tutta piazza baiamonti sarebbe da risistemare, dal pavè sconnesso, i monconi di binari abbandonati, ecc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.