Articolo di Andrea Doria.
Mercoledì 21 Marzo scorso, si è svolto un interessante incontro pubblico con l’Assessore all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran, che ha fornito un aggiornamento complessivo sui principali interventi previsti nella zona della Bovisa.
Ne è emerso che:
– Piazzale Lugano ed il palazzo abbandonato prospiciente (in verde) verranno riqualificati. E’ prevista infatti la demolizione del palazzo ed il progetto di riqualificazione verrà presentato ad inizio Maggio. Nell’area a nord, in giallo nella mappa qui sopra, sorgerà un supermercato Esselunga e le due aree verranno collegate tramite un sottopasso.

– Per l’area Ex Gasometri in Bovisa, la Goccia, le bonifiche dei primi due lotti ripartiranno a breve dopo la sentenza del Consiglio di Stato, e gli 80.000 metri quadri di verde pubblico previsto potranno essere aperti e fruibili probabilmente entro fine 2018.
– L’obiettivo dell’amministrazione è concentrare le edificazioni del Politecnico e di alcune imprese connesse all’università in una zona circoscritta, a ridosso degli ex gasometri (giallo scuro), con la predisposizione di campi e servizi sportivi nella parte più vicina alla via Bovisasca.
Parallelamente l’idea è quella di spostare parte delle tante volumetrie edificabili previste dalle attuali regole urbanistiche verso l’area limitrofa della Ex Montedison (in rosso).
– E’ in valutazione anche una struttura di scavalco dei binari della ferrovia di Bovisa a ridosso della stazione per consentire il prolungamento di una linea tranviaria che colleghi anche Villapizzone.
– Il Politecnico sta chiedendo l’autorizzazione per poter edificare una residenza universitaria negli spazi degli ex magazzini della Scala di via Baldinucci.
– Partiranno entro fine anno i lavori per la realizzazione di nuove residenze nell’area abbandonata di Via Durando.
teniamocela stretta questa giunta!
Per ora solo chiacchiere!
Tutto ciò che è stato movimentato è conseguente a scelte fatte prima della giunta Pisapia
DIREI PROPRIO NO è DAL 1994 CHE SI ERA GIÀ PREPARATO IL PIANO FORSE ORA COL TEMPO SARA STATO AGGIORNATO LO DICO CON SICUREZZO IN QUANTO ERO ALLORA CONSIGLIERE DI ZONA
Salve a tutti,
Ritenete che tutte queste opere vedranno effettivamente la luce riqualificando il quartiere e che dunque decidere di acquistare proprietà in Bovisa sia un buon investimento in 10 anni?
Dipende se il prezzo che ti chiedono già riflette la futura riqualificazione oppure riflette la situazione attuale (molto meno entusiasmante)
Nel primo caso è un buon investimento per chi te la vende, nel secondo per te. Il punto è trovare un equilibrio a mio parere e l’offerta a Milano non manca, sia sull’usato che sul nuovo che sul nuovo che andrà a costruirsi nei prossimi dieci anni (tipo l’alluvione di case che faranno nel vicino scalo Farini)