In centro, in Piazza Fontana, proprio dietro al Duomo, c’è un bel potpourri di automobili parcheggiate davanti al seicentesco Palazzo del Capitano di Giustizia, sede del Comnando dei Vigili Urbani e dell’assessorato dei Trasporti e dell’Ambiente. Immagine alquanto brutta che fa anche un po’ sorridere se non indignare, quella di vedere un parcheggio “selvaggio” proprio davanti ad una sede che dovrebbe simboleggiare invece l’ordine e la disciplina.
Questa situazione ricorda un po’ quella che si trova in piazza Santo Sepolcro, dove i mezzi dei Carabinieri e della Polizia di Stato vengono parcheggiate in modo disordinato là dove dovrebebro passeggiare solo i pedoni.
La situazione in Piazza Fontana è praticamente “esplosa” dopo che la confinate Piazza Beccaria è stata resa pedonale, infatti prima le vetture venivano parcheggiate lì.
A dire il vero, le vetture dei vigili dovrebbero venire parcheggiate in un parcheggio interrato ricavato sotto l’edificio posto ad angolo tra piazza Fontana e piazza Beccaria, edificio che dovrebbe affiancarsi allo Star Hotel, ma che da anni è in attesa di venire costruito.
Onestamente non siamo ancora riusciti a capire questo “misterioso” blocco, il progetto è talmente vecchio che quasi se n’è perso persino il filo tempistico.
Era l’ormai lontano 2000 quando venne incaricato lo studio di Aldo Rossi per progettare un palazzo ad uso alberghiero e una sistemazione della piazza. Progetto che verrà realizzato solo in parte, come abbiamo visto e che misteriosamente, nella sua parte “pubblica” rimase sulla carta. Così, la piazza è rimasta com’era (forse per fortuna) e il palazzo d’angolo, ad uso per servizi comunali rimane un cantiere inattivo. Nel 2013 sembrava iniziasse finalmente qualcosa, con la demolizione dei vecchi ruderi e l‘avvio di un cantiere vero e proprio con tanto di gru.
Siamo nel 2018, il cantiere è fermo da diversi anni ormai e la gru è stata anche smontata. Ora, quanto tempo rimarremo con questo bell’esempio di in-civiltà?
Piazza Beccaria ora meravigliosamente pedonalizzata.
Io suggerisco di spostare i Vigili fuori dal centro. Così sono anche più vicini a dove abitano i cittadini che han bisogno di loro e il traffico.
In quel bel palazzo facciamo la Grande Biblioteca che tanto manca a Milano (che così è anche vicino alla Sormani).
Poi parte della biblioteca la teniamo aperta 24/7 così rivitalizziamo pure il Centro che altrimenti dopo una certa ora diventa un mortorio.
Viste le dimensioni dell’edificio al massimo sarebbe una “piccola” biblioteca, anche se sarebbe sempre meglio che tenerci i vigili.
Scusa cosa vuol dire “spostare i vigli fuori dal centro così sono più vicini a dove abitano i cittadini”?? Dovunque metti la sede principale, sarà vicino a qualcuno e lontano da qualcun altro.
Se li metti a Quarto Oggiaro saranno lontani per chi sta al Corvetto. Se li metti al Gratosoglio, saranno scomodissimi per chi vive a Cimiano…
tanto piccolo l’edificio una volta ristrutturato non è. E quanto alla posizione, se il Comune pensa di concentrare tutti gli uffici a Farini, posso anche buttarla li che tenere i Vigili Urbani a 300metri dal Duomo è un anacronismo?
Concordo , lo stesso discorso vale per palazzo marino
sono presenti degli scavi archeologici. Porbabilmente il blocco è dovuto anche a quello
vergognoso