In via Canonica al civico 79 è stato rinnovato un vecchio edificio di due piani del primissimo Novecento di edilizia povera. I lavori per il cantiere sono oramai quasi a buon punto, tanto che da qualche settimana sono state rimosse parte delle impalcature, che mostrano il sopralzo realizzato secondo un progetto De Amicis Architetti, ci piace.
Articolo precedente...Milano | Porta Lodovica – Cantiere SANAA Bocconi: agosto 2018
Articolo seguente...Milano | Centrale - Via Vittor Pisani: la porta di Milano, prima parte
Milano | Borgo degli Ortolani – Rinnovo per via Canonica 79: settembre 2018
13 Set, 2018Roberto ArsuffiMilano4
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Milano | Porta Lodovica – Cantiere SANAA Bocconi: agosto 2018
Articolo seguente...Milano | Centrale - Via Vittor Pisani: la porta di Milano, prima parte
Roberto Arsuffi
Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.
Pessimo lavoro, di una irritante inconsistenza e sciatteria per proporzioni, linee, materiali e colori. Si aggiunge degnamente ai sopralzi tirati su alla chetichella negli anni ’50 e, dopo la giunta Moratti, a quelle protesi deformi che, a norma di legge, ma in deroga a ogni criterio di gusto, hanno devastato i tetti e gli attici di Milano.La Mansardopoli milanese continua a fare danni senza che nessuno provi ad abolire questa vergogna, ma addirittura con professionisti che ne traggono profitto e critici che ne minimizzano o lodano addirittura i risultati, con ipocrita spocchia.
Mah, i sopralzi, alcuni belli, qualcuno accettabile e altri brutti, penso che non siano il principale problema di Milano
Bello. A mio avviso ben inserito nel contesto. Inoltre trovo brillante l’idea delle finestre. Quelle nuove danno più luce agli interni rispetto alle strette finestrelle dei piani inferiori, ma lo stratagemma della doppia finestra accostata permette un risultato simmetrico a quelle del piano di sotto (o addirittura si raggiunge il perfetto allineamento quando ai piani inferiori hanno le persiane aperte).
Intervento di bassissima qualità. Materiali scadenti, dettagli dimenticati, armonia inesistente.