Prosegue l’attività dell’Amministrazione per migliorare la qualità del trasporto pubblico e renderlo sempre più efficiente con migliori collegamenti tra i quartieri e con il centro della città. Da giovedì 8 novembre, partiranno i lavori per l’accessibilità alle fermate della linea tram 2 da Porta Genova a piazzale Negrelli. Mentre a partire dal 12 novembre, interventi importanti interesseranno anche la linea 27. Sono state già migliorate le linee bus 220 (con nuove corse) e 328 (con prolungamento).

“Quartieri sempre meglio collegati fra loro e con il centro città – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Ambiente –. Ma anche con i comuni limitrofi affinché sia sempre più facile servirsi del trasporto pubblico e integrare la rete urbana con la ferrovia. Un lavoro di ricucitura che abbiamo intrapreso da tempo su tutte le linee”.
I lavori riguardano la riqualificazione, la velocizzazione e l’adeguamento alla normativa per le persone con disabilità di tutte le fermate delle principali linee tranviarie anche della linea 27 (XXII Marzo, Corsica, Forlanini, Mecenate, Ungheria). Interventi che partiranno lunedì 12 novembre e che consentiranno di avere una linea più veloce con l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione di nuove pensiline dalla lunghezza adatta per i tram modello Eurotram, Sirio e Sirietto e l’ottimizzazione delle fermate.
I lavori sono stati finanziati dall’Amministrazione e sono affidati ad Atm. Gli interventi verranno eseguiti a lotti, fermata dopo fermata, così da limitare, nel corso dei mesi, i disagi ai cittadini. Le fermate interessate saranno spostate o accorpate.
Da questa settimana migliorano anche le linee bus numero 328 che da ieri arriva al quartiere delle Rose di Pieve Emanuele e il 220 con due nuove corse nell’orario di punta del mattino. Si tratta di potenziamenti progettati nel quadro del prolungamento del tram 15 a Rozzano che aiutano a collegare meglio i comuni con Milano e a integrare bus e ferrovia. In particolare questi potenziamenti rafforzano Pieve Emanuele e un loro quartiere popolare, il quartiere delle Rose, e una scuola superiore.
Sul sito web e sull’app mobile di Atm sarà possibile conoscere le fermate coinvolte dai lavori e quelle provvisorie.
Bene adeguare le fermate ma occorerebbe eliminarne alcune che sono troppo vicine e rallentano oltremodo I tempi di percorrenza del tram…un esempio eclatante il tram 27 in via Mecenate e Viale Ungheria…ha la corsia protetta ma e’ lentissimo perche’ costretto a fermarsi ogni 100/150 metri.Nel progetto di velocizzazione le fermate andrebbero ridotte e razionalizzate…Altrimenti e’ impensabile pretendere di offrire un servizio appetibile e competitivo,anche laddove esistono le corsie preferenziali.
Sante parole!! Ci sono margini di miglioramento enormi con una spesa relativamente bassa.
Il progetto prevede l’accorpamento di alcune fermate e la conseguente riduzione del numero delle stesse.
se seguono i progetti (suppongo di si) verranno cancellate, per quel riguarda il 27, una fermata in viale Ungheria e una in Mecenate, accorpate quelle di piazza Ovidio con via Marco Bruto (realizzata nuova dall’altro lato della piazza),un’ altra soppressa in viale Corsica e accorpate quella di piazza Emilia e via Bronzetti direzione centro (direzione periferia non è chiaro).
https://milano.repubblica.it/cronaca/2018/10/31/news/milano_primark_palazzo_via_torino_45-210486746/
imark aprirà in centro a Milano: 7 piani di shopping low cost in via TorinoIl palazzo di via Torino e lo shop Primark ad Arese
Il marchio low cost irlandese raddoppia in Italia e dopo il megamall di Arese sbarca in zona Duomo
Attenzione!
Riapre il palazzo di Trony in via Torino.
E attirerà un sacco di turisti e milanesi.
Successo assicurato.
Il centro ritorna a essere al centro.
Ma la smetti di mettere notizie fuori argomento
Hai ragione Adriano.
Allora ecco una notizia più in tema con la città:
http://www.milanotoday.it/attualita/starbucks-corso-garibaldi.html
Starbucks, è ufficiale: presto un nuovo bar in centro a Milano
„Milano, Starbucks apre un altro bar in centro
È ufficiale: in corso Garibaldi sono comparsi i pannelli per la ‘prossima apertura’ Starbucks
Visto che Wf ha iniziato la fiera del link che non ci azzecca niente di niente con l’articolo di UF, gli vado dietro.
A Milano gli alberi sono vecchi ed indeboliti ed andrebbero sostituiti:
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_ottobre_30/maltempo-milano-ecco-perche-cadono-tanti-alberi-mesi-siccita-ora-vento-filari-piu-vecchi-crisi-a842e374-dc0f-11e8-8bd6-c59ffaae6497.shtml
Per wf: E’ ufficiale, presto un nuovo ristorante a Milano: “Anima e cozze” apre ufficialmente in via Bisceglie. Milano sempre piu’ bella .Avanti cosi’.
Visto che tutti postate articoli off topic ho una NO TI ZIO NA!!
Piccola ma GRAnde notizia.
U piccolo cambiamento, finalmente!
——–
http://www.affaritaliani.it/milano/milano-come-london-partners-sala-ecco-il-futuro-del-turismo-569955.html?refresh_ce
Milano come London&Partners, Sala: “Ecco il futuro del turismo”Il capoluogo lombardo pronto a far partire un’agenzia sul modello inglese con Camera di Commercio e Sea per promuovere il territorio.
Sala: “A Milano un’agenzia come London&Partners”
Un’agenzia di promozione del territorio sul modello dell’inglese London&Partners. Il sindaco Beppe Sala ha un punto di riferimento e un’ispirazione chiari per il futuro del turismo nella sua città. “Sarà un’iniziativa tra Comune e Camera di Commercio, ma non solo”, ha spiegato Sala, a margine della commemorazione al Famedio.
Sala ha proseguito: “Ad esempio interverrà anche Sea con il suo ruolo di gestore degli aeroporti della citta'”. Ancora non è stato rivelato il nome dell’agenzia, ma Sala ha assicurato: “Stiamo avendo contatti con vari interlocutori: proprio in queste settimane abbiamo messo a punto le linee di indirizzo”.
Benvenuti nel 2018 dire!
Bravo giovane Padavan!
Maestro tu devi tracce sue seguire…
Ottimo! Figa e Fatturato, adesso che ci abbiamo l’Agenzia, basta giargianate a Milano.
I tram a tre segmenti che transitano nel centro di Milano SONO TROPPO LUNGHI (CIRCA 30 METRI) e intralciano il traffico. Ad esempio il 12 è quasi sempre mezzo vuoto. DUE SEGMENTI sono più che sufficienti.