Come abbiamo visto, la serie di palazzi per uffici progettati dall’Ingegner Vittore Ceretti tra il 1985 e il 1992 lungo un tratto di viale Sarca e viale Fulvio Testi all’altezza di via Chiese, uno alla volta stanno subendo interventi di riqualificazione e adeguamento alle nuove esigenze energetiche e del terziario.
Uno degli ultimi a venire rimodernato è viale Sarca 223. Diventerà Urban Cube.
L’edificio, che sarà oggetto di una riqualificazione integrale, si estende su una superficie di 15.500 metri quadrati distribuiti su dieci piani fuori terra e due interrati.
Il ripensamento della composizione architettonica, è volto a conferire all’edificio una forma iconica fatta di volumi puri, materiali e linee semplici ed eleganti.
All’interno sono previste efficienti e confortevoli aree dedicate al lavoro, soluzioni flessibili e spazi comuni, mirati a soddisfare le esigenze funzionali e il benessere degli utenti.
Fulcro del complesso saranno le ampie terrazze verdi a doppia altezza e il giardino esterno, progettati per incoraggiare un modo di lavorare smart e innovativo.
Il progetto di ristrutturazione è di Park Associati mentre la proprietà è di Axa IM. L’edificio sarà protagonista della serata di Identità Milano dedicata a Bicocca 3.0 il 28 marzo (info e dettagli su www.identitamilano.com)
Qui di seguito le prime fasi per le bonifiche partite da qualche settimana.
Qualche anno fa sono stato all’interno di un piano di questo edificio…sembrava di essere veramente in un film. Lunghi corridoi senza finestre, pieni di porte, abbastanza opprimente. Molto datato come concezione…
L’ultimo della serie ancora da rimodernare credo sia l’edificio Fastweb (o ex-Fastweb) in Viale Fulvio Testi. Nel complesso mi sembrano tutti degli ottimi interventi finora.