Saranno circa 19 mila i posti in più per il Malpensa Express, nel periodo di chiusura dell’aeroporto di Milano Linate dal 27 luglio a fine ottobre per lavori di adeguamento della pista.
Non solo SEA, ma anche Trenord si è attivata per far fronte alla chiusura del “City Airport” di Milano.
Il numero di posti al giorno, salirà dagli attuali 39mila a 58mila.
In una nota di Trenord si legge: “In particolare le corse tra lo scalo e Milano Centrale saranno effettuate da convogli Coradia in doppia composizione, passando da 300 a 600 posti a sedere. Sul collegamento Malpensa-Milano Cadorna saranno potenziate – da 300 a 600 posti a sedere – le corse in orario di punta; negli altri orari, viaggeranno convogli Coradia a 6 carrozze”

articolo in WEtravel.biz
Devono anche far si che sia un vero treno Express. Ci mette ancora troppo da Centrale o Cadorna per arrivare a Malpensa. Gli areoporti vanno collegati con treni molto, molto veloci. Forse basta anche qualche binario in più sulla linea esistente per fare dei passi in avanti notevoli.
Sono d’accordo al 50%: è vero che servirebero treni più veloci e che servirebbero binari aggiuntivi. Ma non è corretto dire che da Cadorna ci mettono troppo: i 30 minuti previsti sono nella media europea. Per Centrale, in effetti, 50 minuti (mi pare) sono eccessivi.
Purtroppo è Malpensa che è stata concepita troppo fuori città. Mi chiedo se non ci fosse un’area un po’ pù vicina dove costruire un aeroporto ex novo e non sulle ceneri dela vecchia Malpensa
Ci mette un sacco di tempo a percorrere a velocità ridotta il famigerato “manico d’ombrello” tra Garibaldi e Centrale.
È previsto da tempo un terzo binario tra Rho e Gallarate FS, che permetterebbe al MXP per Centrale di utilizzare la linea RFI anziché Nord, tagliando i tempi. Quando il tratto per il Terminal 2 verrà prolungato ricollegandosi alla linea RFI a nord, permettendo ai treni di fare tutta linea RFI entrando a Malpensa da nord via Terminal 2, sarà ancora più veloce.
https://www.varesenews.it/2018/12/terzo-binario-gallarate-rho-arriva-progetto/777926/
l unica zona non costruita è il parco sud
Silenzio tombale da FS: di portare qualche Frecciarossa a Malpensa non ne ha proprio l’intenzione.
Sei sicuro?
https://www.malpensa24.it/ferrovie-dello-stato-annuncia-il-frecciarossa-malpensa-milano-nel-2019/
Comunque succederà (come nel 2012) che A.D.R. andrà a piangere sulla spalla sempre compassionevole di Trenitalia e in poco tempo il servizio verrà sospeso.
Caro Simone DP, hai perfettamente centrato il nocciolo della questione: Adr vola sulle ali dei soldi altrui e degli inciuci politici ai danni degli altri
L’articolo è del 2018….
FS “annunciava” collegamenti per Malpensa a partire dall’orario estivo del 2019.
Peccato che l’orario estivo l’abbiano annunciato ieri e di collegamenti con Malpensa non abbian parlato.
Qui si parla solo di collegamenti con l’aeroporto di….Trieste (!)
https://www.repubblica.it/cronaca/2019/06/04/news/trasporti_ferrovie_orario_estivo_2019_frecce-227962585/
Poi magari i collegamenti li han messi ed è solo l’articolo di Repubblica che è scritto male??
Lasciando stare alta velocità, invece io trovo assurdo che l’ultimo treno dall’aeroporto di Malpensa parta dal terminal 2 alle 00.20, quando ci sono molti voli che atterrano dopo quell’orario e quando comunque in estate i ritardi, specie per gli ultimi voli della giornata, sono molto comuni.
Purtroppo non ci si può affidare ai pochi bus disponibili in orario notturno poiché non hanno capienza sufficiente.
Chiunque abbia preso gia’ di recente l’ultimo treno per Milano dal t2 a 00.20, ha notato come il treno fosse stracolmo di passeggeri e vi assicuro che dopo quell’orario molte passeggeri atterrati si dirigono in stazione pensando di trovare un treno disponibile… invece devono affidarsi ai pochi bus rimasti in stile “assalto alla diligenza”.
Trenord?
Trenord è appunto la risposta, non la domanda.
Per quello che ho potuto vedere in Europa è il peggiore gestore di servizio ferroviario del continente. Forse solo SEPSA è a quell’altezza (ops…bassezza)!
Anche la metro di Milano dopo le 00.30 chiude e poi ci sono gli autobus sostitutivi. Peraltro stracarichi pure quelli.
L’ultimo treno della Piccadilly da Heathrow è alle 23.45 e poi c’è il bus N9.
Tranne il venerdì e il sabato, ma perchè il venerdì ed il sabato la metro a Londra funziona h24.
Se uno appena appena prova a guardare questo servizio con gli occhi, non dico di uno straniero, ma anche solo di un forestiero oppure anche di una persona non troppo ferrata in materia di trasporti o con sufficiente consuetudine al viaggio è semplicemente demenziale.
Esitono:
– due tipologie di treni, Espresso e Regionale
Ma:
– un Espresso e un Regionale ci impiegano lo stesso tempo di percorrenza
Benché:
– il Regionale effettui 3 fermate in più dell’Espresso
E:
– 2 Espressi ci imiegano 15 minuti in meno dell’atro Espresso
Infatti ci sono:
– due destinazioni possibili su Milano
Anche se:
– ci sono anche altre due stazioni di transito, sempre a Milano
In più, se parti da Malpensa:
– hai in media un treno ogni 15 minuti (in realtà si alternao treni ogni 13′ e 17′)
Se parti da 3 delle 4 stazioni di Milano:
– hai un treno ogni 30′
Malgrado:
– in due casi ci impieghino rispettivamente 57′ e 40′ ad arrivare al T2,
Mentre:
– in altri due casi ci impieghino 43′;
Però:
– se parti da una delle 4 stazioni di Milano hai un treno mediamente ogni 15 minuti (in realtà si alternano ogni 9′ e ogni 21′)
Ancorché:
– in 2 casi ci impieghino 37′ ad arrivare al T2 e in altri 2 casi invece 40′
Il tutto, naturalmente:
– al netto di scioperi e ritardi rispetto ai quali, peraltro, non è detto che l’informazione a bordo e nelle stazioni sia particolarmente precisa e magari bilingue.
…insomma, se non sei un nerd della peggior specie, dato l’orario di aprtenza dell’aereo, per calcolare a che ora partire, da quale stazione e con quale treno, fai prima ad andare a caso e, viceversa, se arrivi a Malpensa, piuttosto che eprdere tempo a capirci qualcosa, soprattutto se non aprli italiano, fai prima a buttarti su un treno a caso e sperare in una botta di c. perché ti porti nella stazione più vicina al tua albergo nel tempo più breve possibile.
Diomio, ma davvero siamo così stupidi da non voler concetrare tutte le corse su una sola stazione di Milano, operando corse con orario cadenzato ogni 15′, tutte con lo stesso nuemero di fermate e il emdesimo tempo di percorrenza? Ma è così difficile?
La domanda la devi porre a Trenord, ma soprattutto agli espertoni di Regione Lombardia che non hanno MAI preso un treno da comuni mortali in vita loro.
Invece hanno risposto eccome. Centrale è essenziale per i collegamenti con AV ma è già più che sovraccarica. Irrinunciabile ma non si può mettere un solo treno di più. Cadorna è utile per chi va in centro ed è comunque ottimamente collegata. Ma non ha il collegamento con AV. Quindi le stazioni sono, rimangono e rimangono 2. Non c’è alternativa.
Certo che hanno risposto. Lo so che hanno risposto. Con la tipica risposta di chi non prende mai i treni e raggiungono l’aeroporto con un auto fornito di autista.
Per me Cadorna non ha alcun senso. Da Centrale fermi a Garibaldi e Bovisa, tre stazioni che intersecano 3 linee di metropolitana e 10 linee S mi sembrano più che sufficienti. Le fermate lungo il percorso extraurbano, salvo quella a Saronno che è uno snodo importante, andrebbero soppresse. Ma, a parte questo, una frequeza da 30′ è demenziale: se perdi il treno rischi di eprdere l’aereo. E demenziale è anche la quantità di variabili che connotano il servizio (fermate, stazioni di arrivo, tempi di percorrenza, irregolarità del cadenzamento, ecc.) rendendolo del tutto indecifrabile a chi lo paga e a chi deve essere servito e non vessato… qualcosa che può avere senso per i cervelli contorti e perversi di chi lo hanno concepito. Credo non esista un solo servizio ferroviario aeroportuale tanto scemo al mondo.
il problema dei collegamenti tra milano e mxp è annoso, anche se sforzi apprezzabili sono stati fatti; la vera sfida è quella di velocizzare i tempi , ma non è un problema di facile soluzione perché come detto le linee intorno alla città sono parecchio congestionate e non è ne facile ne breve cambiare lo stato delle cose; il collegamento con il frecciarossa da mi-centrale sarebbe inultile se non per una questione di immagine (nel 2010/11 venne introdotto con scarso successo, con l’obiettivo di intercettare e canalizzare il network di traffico delle città del centro nord verso mxp, ma con risultati poco lusinghieri, poiché al tempo mxp aveva pochi voli intercontinentali e una rete di feederaggio inefficace, poi arrivarono e crebbero le low cost, ma questo è un altro discorso). Tornando al ns frecciarossa, se non c’è un linea AV dedicata è inutile un collegamento di questo tipo perché marciando su una linea convenzionale (storica) le prestazioni in termini velocistici sarebbero allineate a quelle dei coradia attualmente in uso, senza contare come detto i problemi di congestione delle linee suburbane e passanti che gravitano attorno a Milano;certamente sarebbe utile introdurre piu’ corse express che fermino solo a Bovisa e Saronno per consentire l’interscambio con altre linee in transito, ma si sa, poi le comunità locali insorgerebbero vedendosi tagliare corse e servizi da un gestore che non brilla proprio per efficienza e capillarità.In effetti servono veramente nuovi binari e linee AV, ma servono anche i finanziamenti necessari che ahime’ con l’attuale regime fiscale (mancata devoluzione e autonomia) arrivano col contagocce!