Milano | Trasporti: i numeri dei tram invisibili dal lato opposto a quello di marcia

Vi è mai capitato di dover prendere un tram e vedendolo arrivare e non trovandovi alla fermata, così da dovervi scapicollare per raggiungerlo prima che riparta? E quante volte, scambiando il tram per il vostro, non riuscendo a vedere il numero, per la fretta, dopo aver raggiunto di corsa la fermata, vi siete accorti che il mezzo non era quello da voi desiderato?

Avrete certamente notato, se fruitori dei mezzi ATM, che i tram, specie quelli più vecchi, hanno i numeri solo davanti, dietro e sul lato destro (a volte neanche), mentre sul lato opposto manca completamente.

Così può capitare che, vedendo arrivare il tram e trovandovi dal lato opposto di marcia, non riusciate a capire che numero di linea possa essere.

Per non parlare del fatto che spesso il numero della linea all’interno del tram non è indicato, rendendo difficoltoso il riconoscimento immediato del numero prescelto. Recentemente mi è capitato di salire su una vettura della linea 19 e vedere un bel 5 campeggiare all’interno, creando confusione non solo a me, ma anche ad altre persone che non capivano su quale linea fossero.

Tram della linea 19 ma col numero 5

ATM non potrebbe, semplicemente, aggiungere un cartello da collocare anche sul lato sinistro dei mezzi?

Di seguito una serie di immagini di Milano Trasporti che mostrano come, a volte, non si comprenda proprio la linea di appartenenza del mezzo.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Trasporti: i numeri dei tram invisibili dal lato opposto a quello di marcia”

Lascia un commento