Nel maggio scorso sono cominciati i lavori per la riqualificazione delle vie Tommaso Marino, Ragazzi del ’99 e Agnello. Passo necessario per proseguire il percorso di rinnovo cominciato prima di Expo nel 2014 nelle vie San Raffaele, Santa Redegonda assieme alle vie Ugo Foscolo e Berché. Via il catrame e arrivo di pietre e blocchi di beola oltre al riutilizzo del pavé rimosso da altre vie.
La via Ragazzi del ’99, è stata quasi completata, così come via Marino. All’appello manca solo via Agnello e l’intervento sarà concluso.
Sette diversi tipi di pavimentazione in pietra e 8 forme dei tombini in 20 metri quadri. Complimenti a chi ha pianificato sta roba.
Sono diversi ma coerenti, non mi sembra che stiano male
bellissimo intervento!
il mio sogno in centro è levare le auto da foro Buonaparte e sistemare con pietra i marciapiedi. adesso è una delle tanti parti ancora mal tenute da Milano nella zona centrale.
sperem
Boh, a e non capita mai di sognare foro Buonaparte. Con o senza auto.
ahahah, si vede che sogni le donnine o gli uomini nudi
Finalmente via il catrame.
E pedonalizziamo molto di più.
Ma chi viene in duomo in auto.??
Ma voi venite fin sotto il duomo in auto??
Follia
Foto Bonaparte, non solo andrebbe riqualificato con pietra al posto del catrame sui marciapiedi, ma andrebbe chiuso al transito di auto private.
La città in auto va circumnavigata. Non esiste oramai da nessuna parte che te ne passi bello tranquillo per il centro con la tua automobilina…
Bellissimo!
concordo con il primo commento. La qualità dell’intervento è molto scarsa…chi ha piantificato la posa delle l’astre di basolato deve avere bevuto troppo quel giorno….ma perché di traverso?
…per esempio perché da sempre il pavé a Milano si mette per traverso?
Prova a chiedere a un parquettista come mai il parquet lo vogliono tutti obliquo e non dritto… che te lo spiega lui ??
Dai siamo seri.
E’ vero che il pavè a Milano ha (o meglio “ebbe”) un modo di posa molto particolare come si vede nei vecchi manuali, https://www.arcipelagomilano.org/wp-content/uploads/2018/04/6-7.jpg
Ma in questo intervento siamo abbastanza a livello Leroy Merlin a confronto, purtroppo.
le differenze di pavimentazione possono piacere o meno è comprensibile, alla fine a me non dispiacciono neanche tanto.
Aggiungo, a pochi metri di distanza l’uno dall’altro ci sono 4 negozi di cibo take away, via ragazzi del ’99 si presterebbe per avere delle panchine dal lato del porticato, dove la gente potrebbe sedersi e rifocillarsi magari trovando anche dove gettare i rifiuti del loro pranzo. Già si sedevano lì sfruttando il marciapiede molto rialzato rispetto la sede stradale. Capisco che accorgersi di quello che accadeva prima e immaginare quello che potrebbe essere richieda uno sforzo di immaginazione un po’ eccessivo per una amministrazione comunale…