Milano | San Cristoforo – Presentato Palazzo Naviglio

“Palazzo Naviglio” è la nuova iniziativa del gruppo Abitare In. 

E’ stato presentato recentemente il nuovo complesso residenziale di Via Privata Lodovico Pogliaghi 5 in zona San Cristoforo.

Il nuovo complesso di “Palazzo Naviglio” sarà costituto da un fabbricato articolato in due corpi scale di 12 piani identificati con i nomi “Garden” (con vista degli appartamenti più orientata verso Ovest) e “City” (con vista appartamenti più orientata a Est) collegati al piano terreno dalla reception e aree di servizio comuni. Completano il progetto due piani interrati destinati a cantine, box e locali tecnici.
I fabbricati sono a destinazione residenziale ed inseriti in un’area privata dotata di sistemazione a verde, arredo urbano e percorsi pedonali, il tutto realizzato secondo un progetto paesaggistico di grande impatto architettonico e funzionale. 

Gli accessi carrai e pedonali dalla strada pubblica avverranno dalla via privata Rosalba Carriera.

Tutte le soluzioni abitative prevedono un grande loggiato, definibile come “un secondo salotto all’aperto ma coperto, da vivere tutto l’anno”.

Si tratta del primo progetto veramente Green a Milano, che presenta una nuova sensibilità verso il tema della sostenibilità, maggiormente evoluta, che lancia in anteprima assoluta lo stile green thinking.

Dotazioni “green” previste da progetto:

Facciate con tecnologia “mangiasmog” – Rivestimenti in Bamboo ad impatto zero – Pavimentazioni da esterno con tecnologia “mangiasmog” – Impianto Geotermico a circuito aperto, con pompe di calore ad alta efficienza – Pannelli fotovoltaici per la produzione elettrica condominiale – Recupero acque piovane per irrigazione del verde condominiale – Gestione smart dei rifiuti: compostatore dei rifiuti organici (umido) con produzione di compost per verde condominiale, presse verticali per compattare plastica e carta nel locale immondizia


Dotazioni “comuni” previste da progetto:

Spazio giochi bimbi nel parco condominiale con materiali eco-sostenibili
Spazio fitness nel parco condominiale
Verde condominiale
Spazi ricreativi con sedute nel porticato del parco condominiale
Bike Lab con rastrelliera salvaspazio per locale biciclette
Hall con reception esclusiva per portineria
Lounge con sala accoglienza
Area polifunzionale
Amazon Delivery Storage


Dotazioni “extra” previste:

installazione su terreno progetto (aree comuni) di opera d’arte dedicata: scultura “Genius: l’abbraccio” di Antonio La Rosa

Per informazioni: Palazzo Naviglio

  • Committente: Abitare In S.p.A. – www.abitareinspa.com
  • Progetto Architettonico & Rendering: Arch. Michele Bulgarelli & Ar.En. Studio Associati
  • Progettazione integrata, Direzione Lavori e BIM & Data Management: SCE Project – www.sceproject.it
  • con KITE Engineering (Progettazione Impiantistica & DLI), GAe Engineering
  • (VVF, RL, CSP & CSE) e GAD – Global Assistance Development (Cost Control)

Attualmente in loco si trova un edificio per uffici costruito negli anni Settanta.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

10 commenti su “Milano | San Cristoforo – Presentato Palazzo Naviglio”

  1. Simpatica la piantina (ultima foto) che “glorifica” a zona san Cristoforo i numeri dispari della via Giambellino, compreso il deposito ATM Giambellino.

    Purtroppo c’è la ferrovia di mezzo che spezza veramente in due le due zone.

    Rispondi
  2. Bel progetto e dotazioni super innovative ma prezzi allucinanti!!!
    3 mln di € per un attico in via giambellino sopra il trafficatissimo ponte di santa rita e con la ferrovia milano mortara che ti passa in portineria…

    Rispondi
    • Gli altri appartamenti hanno prezzi più “normali” però, non arrivano a 5.000 al mq se ho letto bene….200 metri più in là verso la fine di via Savona sarebbero prezzi normali per il nuovo secondo me,

      Certo che avere la S9 e futuri potenziamenti a passarti di fianco e non avere una fermata per usarle… Ma la fermata Canottieri del passante (o circle line che dir si voglia), è morta per sempre?

      Rispondi
  3. interessante progetto, terribile la collocazione: ponte trafficatissimo su un lato (auto e moto sempre ad almeno 70/90km/h….), scuola sperimentale rinascita e chiesa protestante dall’altro (lascio immaginare a certi orari il casino che c’è nella stretta via carriera….)

    Rispondi
  4. Non sono convinto della presenza di terrazzi così grandi (quasi come metà appartamento) e della dotazione fin troppo sofisticata. Tendenzialmente i metri quadro a terrazzo vengono venduti a metà o a un terzo del prezzo del mq interno. In tal aumentano sensibilmente il prezzo di un appartamento, mentre la presenza di molti servizi tecnologici aumenta le spese condominiali. Mi hanno narrato di un palazzo costruito a Milano che è stato venduto con molte difficoltà per questi motivi.

    Rispondi
  5. Sono andato l’altro giorno nello showroom del progetto in via Savona e in effetti è molto votato alla sostenibilità e a quello che chiamano “green thinking”. Bisogna andare a vederlo per capirci meglio. Comunque i prezzi non sono così “fuori”, anzi. Sei a 400 m da Via Savona … in zona sono previsti nel prossimo futuro interventi importanti – pubblici e non … e tra qualche anno ci arriverà anche la M4 (piazza Frattini). Non è da sottovalutare …

    Rispondi
  6. Salve qualcuno che è stato allo show room potrebbe informarmi di cosa costano al mq questo appartamento di nuova realizzazione
    Tanto per avere un idea ecfare un confronto con altre costruzioni.
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento