"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Venezia – Cipriani sbarca in città

Cipriani, che gestisce ristoranti e club di lusso in tutto il mondo, tra cui Harry’s Bar a Venezia e precedentemente la Rainbow Room a New York City, sbarca a Milano in Corso Venezia angoloso via Palestro.

Esattamente a Palazzo Bernasconi, storico edificio del primo Novecento nel cuore di Milano ed ex sede della griffe di moda Gianni Campagna, venduto dopo la morte dello stilista nel 2017, diventerà il quartier generale dello sbarco del gruppo Cipriani nel capoluogo lombardo.

Palazzo Bernasconi conterà due ristoranti Cipriani, un boutique hotel, un bar club, un centro benessere e uno fitness.

Il Palazzo, si sviluppa su quattro piani fuori terra e due interrati, per una superficie totale di circa 4.000 mq.

La consegna dell’immobile a Cipriani da parte di Merope Asset Management (società di investimento e sviluppo immobiliare che ha acquisito lo stabile nel settembre 2018) è prevista per settembre 2020, mentre l’apertura definitiva è in programma nel 2021. Al momento sono in corso dei lavori di bonifica, già avviati da diverse settimane. Merope si occuperà della riqualificazione e del riposizionamento dell’immobile, che sarà interamente destinato ad ospitare il nuovo concept Cipriani.

La riqualificazione dello stabile sarà a cura dello studio BMS Progetti.

Il gruppo ha scelto quindi Milano come nuova tappa dello sviluppo della propria attività, dopo alcune delle più importanti città del mondo, tra cui New York, Miami, Londra, Montecarlo, Venezia, Abu Dhabi, Dubai e Hong Kong.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


2 thoughts on “Milano | Porta Venezia – Cipriani sbarca in città

  1. Wf

    Sarebbe il caso che a questo punto restringano corso venezia e lo rendano più umano con marciapiedi da boulevard alla francese togliendo l’effetto di autostrada in oieno centro.

    Per riqualificare il centro storico che non deve essere un circuito di f1 turbodiesel

    Fuori dal,e palle le auto da questa città
    I posti più brutti sono quelli che sono ststi sacrificati al dio motore.
    E quelli che potrebbero essere anche i più belli.

    1. Anonimo

      era un progetto Expo. Han fatto il primo pezzo di ciclabili (si vede nelle foto) ma poi nel 2015 han sospeso i lavori nel tratto verso il centro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.