Milano | Centrale – Parcheggio di via Adda lasciato nella sciatteria

All’angolo tra le vie Adda e Emilio Cornalia in zona Centrale (Centro Direzionale), si trova uno spazio adibito a parcheggio ipogeo. Lo spazio ricavato da aree dismesse, venne realizzato nei primi anni 2000 sulla scia del famoso periodo d’oro dei parcheggi sotterranei (fine anni ’90 e primi 2000).

Lo spazio in superficie si presenta come una piccola piazzetta alberata (con alberi a basso fusto) e aiuole. Peccato che, la palazzina di via Cornalia 12 presenti sulla “piazzetta” una facciata cieca, utilizzata solo per un brutto cartellone pubblicitario e scarabocchiata a più non posso dai soliti imbrattamuri che onestamente non lasciano che scarabocchi e nulla più.

Noi, ad esempio, avremmo pensato ad allestire sulla parete un bel murale, realizzato in qualche modo da un unico soggetto che prenda tutta l’intera superficie.

Comunque volevamo far notare come questo spazio, a due passi dalla nuova residenza “i Giardini d’Inverno” sia in totale abbandono, nonostante, forse, sia sotto la gestione del parcheggio in questione.

Col tempo le alberature si sono dimezzate e le aiuole hanno un aspetto spennacchiato. Non ci è chiaro perché l’angolo più interno, quello adiacente al condominio di via Fara 13, sia pavimentato e non, ad esempio, lasciato a verde. Diventa di fatto un angolo degradato e nascosto sotto gli unici alberelli della piazza.

Fra l’altro, adiacente al palazzo di via Cornalia, c’è un lembo di terreno lasciato a ghiaia, forse di diversa proprietà? Ma possibile non si sia riusciti a trovare una soluzione? Possibile che anche stupidaggini come questa siano in preda a cavilli burocratici o di altra natura? Almeno crescesse l’erba al posto della ghiaia, non sarebbe meglio?

In mezzo a questa sciatteria, volevamo far notare come, la balaustra in vetro dell’accesso al parcheggio ipogeo, sia in frantumi da alcuni anni, forse potrebbe risultare anche pericoloso.

Insomma, ci chiediamo perché, nonostante ci siano dei responsabili, quest’angoletto sia lasciato così nella sciatteria più banale, quando forse basterebbe ben poco.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

31 commenti su “Milano | Centrale – Parcheggio di via Adda lasciato nella sciatteria”

  1. “Basterebbe poco” è una frase che scriviamo e leggiamo spessissimo su questo Forum.

    Il problema della PA italiana è che a) manca spesso una chiara attribuzione di responsabilità e b) mancano spesso sanzioni efficaci e credibili.

    Il risultato è che l’amministratore-tipo italiano passa più tempo a trovare cavilli che lo esonerino dalla responsabilità (in sostanza, a pararsi il cu1o) che non a cercare soluzioni per risolvere il problema (lo abbiamo visto anche con il coronavirus, per paracu1arsi sono state prese misure totalmente inutili che hanno solo creato il panico e non sono state prese subito (forse) le poche misure che servivano a Codogno).

    Sono 25 anni che sento parlare del problema di una mancata “cultura del risultato” nella PA italiana ancora ferma a una “cultura dell’adempimento”, ma non è cambiato niente, né nelle cose piccole come questa, né in quelle grandi come il coronavirus.

    Rispondi
    • Hai ragione. Sottoscrivo in toto.
      Aggiungo una cosa, che non riguarda il colore politico ma riguada una pessima struttura di base: i comuni non hano libertà di spesa ma devono sottostare ai versamenti di Roma. La cosa è positiva verso quei comuni che ricevono più di quanto versano ma negativa per i comuni come Milano, che ricevono il 10% di quanto pagano.
      Pertanto è impossibile gestire una città venndo incontro ai bisogni normali dei residenti. Il comune, infatti, deve scegliere se asfaltare le strade o sitemare questo angolo di via Adda.
      Ho esasperato il concetto, ovviamente. Perché poi entrano in gioco le spese allegre dei comuni. Ma questo è un altro discorso.
      Per questo io sono fortemente favorevole all’autonomia della Lombardia.

      Rispondi
  2. Ci passo abbastanza spesso e confermo che il vetro è rotto DA ANNI.

    PS: per il problema dei graffiti basterebbe un rampicante, se non ci sono soldi/volontà per un murale.

    Rispondi
    • L’hanno messa per prendersi gioco dei minus habens come lei, signor Wf.
      La luce, infatti, significa che in quel momento l’ascensore che porta le auto in superficie (o sotto terra) non è occupato. Pertanto indica che chi vuole parcheggiare l’auto può farlo.
      Per la cronaca: i 72 posti totali sono stati venduti ancor prima che l’opera fosse terminata. Oggi ci sono 72 auto in meno in superficie.
      Chissà se ora la capisce

      Rispondi
      • Sarebbe bello che fosse la norma, ma purtroppo non è così.

        La maggior parte dei parcheggi sotterranei di nuova costruzione rimane semivuota.

        Per quanto riguarda i residenti, un box/posto auto sotterraneo costa come un monolocale a Cortina e se lo possono permettere solo quelli che Wf chiamerebbe radical chic che pavlano con la evve.

        Riguardo ai pendolari e ai city users in generale, dato che il rischio di prendere una multa (peraltro irrisoria) è minimo, è ovvio che tanti preferiscano il parcheggio irregolare gratis rispetto all’esborso (certo) di 25-30 euro al giorno se non di più.

        Rispondi
        • “La maggior parte dei parcheggi sotterranei di nuova costruzione rimane semivuota.”

          A parte i parcheggi a rotazione in Area C, che quando fu introdotta area C ebbero oggettivamente un crollo delle auto parcheggiate, ci sono dati oggettivi e recenti che suffraghino questa affermazione, nel caso dei parcheggi residenti? Nella mia zona è il contrario…i pochi box sotterranei che si trovano in vendita o affitto hanno prezzi iperbolici, per via della scarsa offerta.

          Rispondi
        • Che i garage e i parcheggi per residenti siano semivuoto lo dite voi beoti senza nemmeno verificare. Infatti tutti garage esteri all’area C sono pieni. Al punto che fai fatica a trovar posto persino per uno scooter. E se lo trovi devi svenarti.
          Certo che se vai a controllare a metà mattina vedi i posti vuoti di coloro che sono al lavoro.
          Sarebbe come dire che in italia non c’è più la neve e portare come prova foto di fine luglio in piazza Cordusio.
          Certi commenti sono utili quanto un canotto nel deserto del Sahara

          Rispondi
        • Di sicuro i parcheggi di interscambio son strapieni. Dopo le 9.30 l’unica cosa che puoi fare è entrare in Milano e trovare un buco da qualche parte.

          Rispondi
          • Ma qui stiamo parlando dei parcheggi per residenti…
            ????

            Quei pochi che ci sono vanno a ruba. Ma Wf e altri soloni come lui non lo capiscono

  3. Onestamente, quello che mi deprime, è più la natura di questi spazi. Queste aree “risultate” dall’abbattimento di vecchi edifici e mai ricostruiti sono aree che visivamente evocano degrado, anche quando vengono allestite in modo accettabile, tipo in corso Garibaldi, dove l’idea di abbattere i vecchi edifici e di costruirne altri arretrati per allargare la via ha creato aree bruttarelle e difficili da “gestire” a livello di arredo urbano.

    In un Paese nord o mitteleuropeo, questo spazio non sarebbe mai esistito, proprio perchè sarebbe stato costruito un nuovo palazzo decine di anni fa, magari con box e posti auto sotterranei. Ormai, questo angolo, proprio nel centro di quello che diventerà a breve il nuovo quartiere direzionale di Milano, ce lo dobbiamo tenere così…

    Rispondi
  4. Milano
    1.715 risultati per: garage in vendita Milano

    Ah dimenticavo….
    Il signor SiTav lo vuole gratis offerto dal comune il box auto…

    Prima di costruire altri parcheggi con i soldi del comune esaurisci questi 1700 disponibili…

    Le chiachciere stanno a zero.

    I tirchi che vogliono il box gratis pure.
    Magari pure con la serranda in oro e platino.

    Tuttogratis.
    Ma va a lavorare và…
    Buffone

    Rispondi
    • Se il Comune facesse pagare la sosta in strada ai residenti, magari l’incredibile offerta di box sfitti (ben 1700 in una città con 1milione e mezzo di auto parcheggiate in strada!) verrebbe smaltita.

      Ma il Comune a parte che cancellare parcheggi regolari e tollerare senza problema la sosta irregolare su alberi, marciapiedi, doppia fila, passi carrai, binari del tram, ciclabili, incroci, spartitraffico e aiuole, non ha un piano per la mobilità privata.
      A parte che sognare che un giorno sparirà, ovviamente!

      Rispondi
    • Sei un mentecatto. E non sai nemmeno capire quello che leggi, oltre a scrivere “va” con l’accento.
      Infatti i 1.715 garage in vendita – ma forse volevi dire box o posti auto, caprone – sono spazi venduti da chi cambia casa o da chi vuole vendere per comprare altro.
      Insomma: sono spazi con auto che vengono venduti a chi ci mette un’altra auto.

      Va bene essere scemo e va bene fare errori di grammatica. Ma dire che siccome vendono 1.715 box ci sono 1.715 posti auto vuoti è da veri deficienti.

      Stai zitto Wf, analfabeta di sinistra. Fai figure migliori

      Rispondi
      • sei un buffone SiTav smentito dai fatti e dai dati.

        Le tue supercazzole le credono solo quei 4 mentecatti che ti danno corda.

        Comprati un box con i soldi tuoi invece di fartelo comprare dallo Stato ( anzi direi allostatooh!)

        Comprati uno dei 1700 box/garage in vendita e non ci rompere più i coglioni su questo forum piagnucolando che poooveriiinoooh non ci sono garage con le porte in oror e platino per la tua automobiluccia … ma lo voglio gratis…

        Ci sono 1700 posti in vendita buffone.
        Eccoli!
        Comoratene uno e sparisci!
        ????
        Le chaicchiere ( e le tue supercazzole piagnucolanti da questuante ndr) stanno a zero.

        Lo vuoi gratis pagato dalla comunità vero?
        Allora sei tu il più comunista fra me e te…

        Ipocrita.
        ???
        Supercazzolatore seriale.

        Ps.
        Ma che vita dimmerda fai per essere sempre incazzato 100%?
        A questo punto sono curioso..
        ?

        Rispondi
        • La parola gratis l’hai usata tu. E sei talmente cretiko che ti sei autoconvinto che l’abbia usata io.
          Secondo: i dati e il buon senso danno ragione a me. Infatti anche un demente come te vede che in giro ci sono troppe auto ferme. Ma anziché pensare a come risolvere il problema spai a zero contro i ricchi proprietari di auto.

          Sei talmente imbecille da non capire che sono invece i meno benestanti che non possono permettersi un box. Primo perché non ci sono e secondo perché quei pochi sono pieni e carissimi.

          Certo che uno che chiede cosa sia la luce verde, pensando che sia perché ci sono box sfitti è davvero un deficiente.
          E hai pure il diritto di voto…

          Rispondi
  5. è incredibile come ci sia ancora qualcuno che si ostina a non volere parcheggi interrati, ma volete capire una volta per tutte che i RESIDENTI hanno bisogno di rimessare la propria auto e non i forestieri? Volete capire una volta per tutte che in mancanza di parcheggi la gente si sente autorizzata a parcheggiare ovunque possibile (parterre, marciapiedi ecc..)?Sarebbe interessante sapere dai sinistro-sardino-radical chic dove dovrebbero parcheggiare i residenti, ma la risposta me la do da solo: SUI MARCIAPIEDI E SUI PARTERRE! Con buona pace di chi reclama piste ciclabili e verde diffuso; Suvvia siamo onesti e concreti i parcheggi interrati vanno costruiti, cosi come avviene nel resto del mondo evoluto e civilizzato!

    Rispondi
    • Ma chi cazxo ha detto che siano sfitti?
      Sono posti auto in vendita da parte di cambia casa o cambia ufficio. O anche solo di chi lo vende in un posto per acquistarlo in un altro.

      Secondo me sei sempre Wf che cambia nick name.
      Resti comunque un poveretto.
      Ma stai zitto

      Rispondi
      • È VENUTA FUORI FINALMENTE LA VERITÀ
        AHAHAHHAHA
        ????????
        Eccolo li il moralista dellautomobile con i suoi ragionamenti mascherati dalla dialettica e dalla retorica…

        Che in realtà nasconde vilmente la giustificazione del
        PARCHEGGIO ILLEGALE SULLE AIUOLE E SUI PARTERRE ALBERATI.

        E con questo abniamo CHIUSO…
        ???
        Noh Cè altro da aggiungere.
        Punto, partita, gioco.

        Adesso vattene pure aff…
        ???
        Prima o poi doveva cadere la maschera.
        La maschera del clown
        Mangio popcorn..

        Rispondi
        • Mangi popcorn perché non sai cos’altro dire, secondo il modus operandi dei rossi.
          Prova a dire qualcosa di sensato.
          Magari ci riesci.
          Intanto sento il tuo raglio

          Rispondi
          • Buffone.
            ?????
            Secondo me tu in auto ci entri con altri 18 come te…
            ????
            Tattarattattattarattatà..

            Il poverino la pensa come l’altro che è giutificato parcheggiare sulle aiuole…
            ?????

          • Non sapendo esprimere con argomenti da persona matura e civile, Wf usa i faccini.
            Forse dovremmo segnalarlgi un blog per clown analfabeti. Giusto per farlo commentare coi suoi simili

  6. Potrebbe trattarsi di “regressione infantile”. Il soggetto, non piu’ lucido e non piu’ in grado di rispondere a tono, ricorre sempre piu’ frequentemente a utilizzare termini come “Tattarattatta” “ Pappappero” “Ciaone” “Non mi hai fatto niente faccia di serpente” ecc. regredendo inconsciamente ai tempi dell’asilo. Purtroppo credo che ormai sia tardi, l’ unica terapia potrebbe essere quella farmacologica ma non illudiamoci.

    Rispondi
    • Un’altra ottima terapia potrebbe essere quella di mandarlo nelle città europee per vendere che per non avere in strada auto accatastate occorre costruire ricoveri adatti. Ossia garage e parcheggi. Oppure basta costruire abitazioni meno alte per diminuire la densità abitativa e, ergo, di auto.

      Chi glielo dice al buffone di corte?

      Rispondi

Lascia un commento