Nella zona della Maddalena (comunemente detta di via Washington o De Angeli per la stazione della M1) possiamo trovare parecchie architetture eclettiche e del primo Novecento, in quanto la zona prese forma proprio a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo. Zona inizialmente industriale (qui vi erano fra le altre le industrie della De Angeli-Frua e Borletti) che rivela molti angoli deliziosi e belle architetture.
Naturalmente anche l’architettura floreale, quella del Liberty, è ben rappresentata nel quartiere: una di queste è senza alcun dubbio Casa Fiori, realizzata dall’Ingegnere Oreste Canale nel 1911 in piazza Sicilia 6.
Casa Fiori è uno degli esempi liberty più mirabili di Milano. Le facciate in cotto sono alternate da larghe fasce in cemento decorato che, nelle angolature, segnano con forza gli spigoli. Le doppie finestre d’angolo danno un ulteriore carattere alle aperture dominate dalla balconata del primo piano.
Molto bella la decorazione composta da motivi floreali, geometrici, animali e teste di donna, in forte rilievo con ferro battuto elaborato in forme geometriche. Le facciate sono movimentate anche da balconi aggettanti con parapetti realizzati con elementi cementizi scolpiti e ferri battuti di elegante disegno. Stessa ornamentazione si ripete nelle fasce orizzontali del secondo piano, mentre l’ultimo si conclude con motivi a mensole sottogronda.
Forse l’ultimo vero stile europeo della storia.
Spazzato via senza rimpianti (allora) dalla prima guerra mondiale.
Sapete perché è un esempio “mirabile?” Perché non ha sopralzi, superfetazioni, rialzini, obbrobri. E’ rimasto come è stato progettato: bellissimo
è una bella casa
ci lavoro, confermo