Nei pressi del Parco Lambro una vasta area per anni è rimasta completamente abbandonata e anche pericolosa, per rischio incendi e per traffici loschi al suo interno. In sostanza si era trasformata in un bosco selvaggio tra parco e abitazioni limitrofe.
Quest’area è conosciuta come il Bosco dello Svizzero al Parco Lambro di recente è stata ripulita e sistemata, prossima ad essere approntata per venire aperta al pubblico.
L’operazione condotta dall’assessorato al verde del Comune di Milano negli scorsi anni, ha reso l’area finalmente comunale. Si tratta di una permuta tra comune e un privato di un’area che finalmente fa parte del Parco Lambro, ampliandolo. Con onore alla ex-proprietà privata di bonificare l’area e sistemando a verde elementare.
Il Comune provvederà successivamente ad arricchire l’area con punti luce e panchine, rendendola di fatto usufruibile dai cittadini.
Di seguito le immagini scattate da Roberto Bressani, che mostrano lo spazio pubblico recuperato.
Il Bosco dello Svizzero (il proprietario era proprio di origine elvetica) è un’area molto ampia confinante con il Parco Lambro e via Crescenzago, che, come dicevamo, era abbandonata da decenni, tanto che già nel 1965 la casetta al suo interno, abbandonata, venne data alle fiamme finendo sulla cronaca di allora. Quindi, come è evidente la proprietà per oltre cinquant’anni pare se ne sia completamente disinteressata, sino a quando, finalmente, il Comune è riuscito, dopo una lunga trattativa, a convincere il proprietario, residente all’estero, per una cessione al Comune come pertinenza indiretta con spostamento in altra area delle volumetrie a cui ha diritto, mediante il meccanismo della perequazione che consente di spostare i diritti volumetrici da zone vocate verde o a bassa densità ad altre più adatte. Questo consentirà di recuperare un’area abbandonata che sarebbe rimasta tale.
Ora non ci rimane che attendere quando il Comune provvederà a far partire i lavori che renderanno l’area usufruibile dai cittadini.