Milano | Certosa – Via Grosio 10: completato l’Arcadia Center

Nel gennaio scorso l’edificio di via Grosio 10, una parallela di Viale Alcide de Gasperi e viale Certosa, e subito si sono insediati il quartier generale di Volkswagen Leasing GmbH e Volkswagen Bank GmbH. Qui un nostro precedente articolo.

Si tratta dell’ Arcadia Center, una rigenerazione di un vecchio edificio risalente agli anni 70 e realizzato dal team composto da Studio Giuseppe Tortato ArchitettiF&M Ingegneria e Tekser ingegneria. Il progetto di riqualificazione è stato voluto da InvestiRe Sgr, mentre Prelios Agency ha dato supporto nell’individuazione dei futuri inquilini, assistendo in qualità di consulente il Fondo Immobilium 2001, fondo di investimento alternativo immobiliare di tipo chiuso e destinato al pubblico (retail) gestito dal committente che rimane proprietario dell’immobile. «Grazie a un investimento di oltre 15 milioni di euro, abbiamo concepito un restyling dell’edificio capace di recuperare la dinamicità dell’impianto architettonico originale» – ha commentato Rosario Grimaldi, Head Office & Commercial di InvestiRe Sgr. Si è quindi riusciti a creare un nuovo edificio, più “leggero” e moderno eliminando le parti superflue e non strutturali.

Dell’intervento se ne è occupata la ditta costruttrice Italiana Costruzioni in qualità di General Constructor e di Sermeca, che ha realizzato tutte le facciate e serramenti, oltre che alle carpenterie metalliche e in cemento armato che sostengono il fascione metallico che dà quella forma particolare all’edificio. Il progetto ha visto la riqualificazione dei due corpi di fabbrica collegati, per una superficie totale di 23.000 mq. L’Arcadia Center si distribuisce su due piani interrati adibiti a magazzini, locali tecnici e autorimesse, un piano rialzato con la reception, spazi comuni, mensa, depositi e uffici integrati e cinque piani fuori terra destinati a uffici. 

A partire dallo scheletro portante dell’edificio preesistente l’architetto Tortato ha realizzato un volume che verso sud, in direzione del nuovo skyline di Milano, richiama la dinamicità del capoluogo meneghino attraverso linee avvolgenti, sinuose, energizzanti. Il corpo nord, che originariamente conteneva un auditorium, è caratterizzato invece da un edificio regolare con copertura a falde inclinate e a pendenza variabile: questa soluzione è stata di ispirazione per la nuova copertura del corpo sud che in questo modo dialoga con le forme originarie del corpo nord. Il rivestimento dei nastri bianchi sul corpo sud è affidato a una struttura in acciaio rivestita da lamine in alluminio verniciato, mentre la lanterna che sovrasta l’edificio è realizzata in alluminio traforato verniciato. Il vetro consentente, quindi, un “dialogo” non solo fra interno ed esterno, ma anche tra architettura e città.

Gli interni sono stati realizzati dallo studio di architettura Il Prisma, che in più di un occasione si è mostrato un valido progettista per interni che puntano al benessere delle persone. L’edificio inoltre può vantare un innovativo e sostenibile sistema di risparmio energetico, garantito dal nuovo impianto di climatizzazione progettato da Tekser che si basa su due pompe di calore polivalenti condensate ad acqua di falda e a una pompa di calore per la produzione di acqua ad altissima temperatura. Queste e altre soluzioni, come il fotovoltaico in copertura, hanno permesso che l’edificio ottenesse la certificazione Leed Silver.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Certosa – Via Grosio 10: completato l’Arcadia Center”

  1. bello! un bel restyling

    Ah! L’Italia è un paese meraviglioso, dove lo Studio Giuseppe Tortato Architetti può dare lezioni di architettura a Snøhetta…. bha non mi è ancora andata giu.

    Rispondi

Lascia un commento