Sarà la soluzione migliore per scacciare i roditori da piazza San Babila?
Dopo gli avvistamenti di grossi topi nascosti tra i cespugli di piazza San Babila, stanati dal vicino cantiere per la M4, il comparto verde di Milano ha deciso di eliminare, per il momento, dalle aiuole ai lati della fontana, progettata da Luigi Caccia Dominioni, i cespugli di bosso, diventati la tana degli animaletti poco graditi.
Al suo posto un prato erboso, che in questi giorni è stato steso sulle tre collinette, come si vede dalle nostre foto.
Finalmente un po di verde in piazza San Babila!
Capisco che il Comune abbia tanti di quei soldi da non sapere dove metterli e si deve inventare la qualunque per farci qualcosa, ma non bastava togliere le vecchie piante, mettere due fiori e affidare la manutenzione (che comprende le esche anti ratto presenti ovunque nei giardini) a qualche sponsor privato?
La piazza finiti i lavori M4 va rifatta, fino ad allora una soluzione ponte ci stava.
non va mai bene niente, però!
se fanno, non va bene: dovevano fare diversamente e ognuno dice la sua.
se non fanno, peggio ancora: i soldi ci sono, tirateli fuori (vd. uno dei commentatori nei giorni scorsi)
non c’è verso: impossibile accontentare tutti.
Ma è una piazza che è un cantiere e fra due anni va rifatta!!
Non è la solita storia di accontentare tutti…è normale buonsenso….
Non è previsto nessun rifacimento della piazza. A patto che lei non ne sappia più del comune!
Beh….potevano piantare anche altro…solo tappeto erboso???
I costi di manutenzione mi risultano a carico dell’Ente Fiera Milano che è sempre stato lo sponsor della fontana (progettata da Caccia Dominioni)
Chissà se prima o poi interverranno anche per i topi nei bastioni di Porta Venezia.
La situazione è allucinante da anni, e non ho mai visto derattizzazione.
credo che il prato SIA la soluzione ponte
strano che non abbiano messo l’asfalto temporaneo anche qui!
Mi riservo di vederli dal vivo… ma questi semplici prati mi piaccio, con quella linea di demarcazione sottile a un terzo della collinetta. Le soluzioni semplici spesso funzionano.
Una città con evidenti problemi con il verde (aiuole, fioriere ecc).. basta vedere le isole pedonali (C.so Vittorio Emanuele, Cordusio, Via Dante)… ma va bene così 😀
le aiuole si potrebbero abbellire con arbusti, fiori, siepi, o ancor piu’ in coerenza con il piano Forestami con modeste alberature, compatibili con la metropolitana sottostante,visto e considerato chi fino ad ora di nuove alberature se ne sono viste solo nei parchi (dove ovviamente di alberi ve ne sono a decine) e negli svincoli o rotonde autostradali……….volere è potere!