Milano | Porta Genova – Nuovi alberi in piazzale Cantore

Come abbiamo visto, il Comune di Milano sta piantando, visto il periodo dell’anno favorevole, centinaia di alberi dove possibile in città grazie al progetto  Forestami.

Qui un esempio di nuove alberature nel piccolo spazio verde di piazzale Cantore, quello nei pressi della Darsena, e dove lo scorso anno è stata riqualificata l’area bambini con nuovi giochi e attrezzi.

Come diciamo spesso, ci piacerebbe che le alberature venissero effettuate anche dove apparentemente impossibile, come in piazze, marciapiedi esageratamente larghi o vie larghe e prive d’alberi. Noi, anni fa (era il 2012), avevamo provato ad immaginarcela diversa questa piazza.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | Porta Genova – Nuovi alberi in piazzale Cantore”

  1. Mi piace molto la vostra proposta, mi immagino quelle strisce verdi come aree di depavimentazione con diverse specie vegetali, per ridare aria alla nostra città. Mi immagino però le solite lamentele all’italiana per dei parcheggi eliminati.

    Rispondi
  2. ottima proposta.
    si intravede anche un orribile new jersey in cemento all’ingresso della darsena, spero che venga sostituito con i milomat

    Rispondi
  3. Ottima proposta la vostra. Ogni albero piantato è un passo in avanti. Milano soffre di un clima sfavorevole e di tanto inquinamento. Quindi il verde può far rinascere la nostra citta!

    Rispondi
  4. Poveri noi con stretti ad esultare per 4 alberi piantati in piazza Cantore.

    Quando i nostri governanti si decideranno a stilare un vero piano di piantumazione per Milano che includa piazze e vie centrali ?

    Rispondi
    • Beh stanno piantando alberi anche in centro. Ne arriveranno 15 davanti la scuola di via Torricelli, inoltre con la sistemazione definitiva di piazzale Lavater e piazza Dergano ne arriveranno altri. Non è abbastanza ma siamo sulla buon strada.

      Rispondi
      • Pensi seriamente che siamo sulla buona strada ? Sulla buona strada per poche centinaia di alberi piantati in centro sui 28.000 appena annunciati per il 2020 in tutti la città ? Ma ti rendi conto di che sbilanciamento c’è nei numeri che ho appena quotato ? Infine non giudicherei via Torricelli proprio una via centrale.
        Insomma bisogna essere più esigenti verso chi fa proclami di grandi piantumazioni andando a controllare realmente dov’è queste vengono fatte.

        Rispondi
  5. peccato che pochi metri piú in lá sul naviglio Pavese , il cordolo della nuova pista ciclabile, stretto ma che lo consentirebbe, non preveda nemmeno qualche smilzo cespuglio come hanno fatto per esempio a GAGGIANO, dove sembra siano piú bravi he a Milano …

    Rispondi
  6. A Milano sono completamente scomparsi pini, abeti, cedri che caratterizzavano ampie zone della nostra città in compenso abbiamo palme, ulivi, banani (per non parlare delle centinaia di alberelli striminziti come questi che non sopravvivono all’inverno)…Chi sovraintende alla scelta delle piantumazioni? C’è una regia o un responsabile?

    Rispondi

Lascia un commento