"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Rottole – Cantiere Park Towers: demolizioni

Nei giorni scorsi si sono conclusi i lavori di demolizione del vecchio stabile presente nel sito (un’area in precedenza utilizzata ai trasporti e alla logistica) tra via Crescenzago 105 e la Via Privata Ruggero Ruggeri al civico 20, nel distretto delle Rottole (M2 Udine), proprio di fronte al Parco Lambro.

Qui prenderà forma, come abbiamo già visto, il nuovo complesso «Park Towers» di Asti architetti: rispettivamente di 77 e 55 metri di altezza con vista sul Parco Lambro (di cui il giardino condominiale diventerà una “estensione” di cinque mila metri quadrati) e relativi corpi bassi (su via Ruggeri), per un complessivo di 130 appartamenti che saranno pronti entro il 2023. Qui di seguito le suggestioni i render del progetto.

Ogni appartamento sarà dotato di ventilazione meccanica controllata (VMC) con recuperatore di calore, che ha la funzione garantire l’opportuno ricambio igienico di aria esterna e l’estrazione dell’aria viziata; quest’ultima, prima di essere espulsa all’esterno, transiterà nello scambiatore di calore ad alta efficienza in modo tale da cederne gran parte del calore contenuto. Tale sistema funzionerà in modo autonomo per ogni appartamento, in modo da evitare la circolazione di virus all’interno del condominio.

Gli edifici si svilupperanno su un’area verde privata di circa 5.000 metri quadrati ad esclusiva fruibilità dei residenti: qui sarà presente anche un’area adibita ad orto urbano, che sarà lasciata alla gestione dei condomini, un’area per la tolettatura degli amici a 4 zampe oltre che un’area attrezzata per bambini, sia in che outdoor.

Il sito in questi giorni, in attesa di venire definitivamente sgomberato e bonificato.

Equity partner Concrete Investing

via Crescenzago, Via Privata Ruggero Ruggeri, Rottole, Parco Lambro, Park Towers




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.