Le due nuove torri, che dominano l’affollato lotto R9 di Cascina Merlata, progettate dallo studio Cino Zucchi Architetti, sono da qualche settimana, in fase di “spacchettamento”. Sono tra le più alte del complesso, infatti l’altezza della più alta delle due torri residenziali, raggiunge gli 84 metri per 24 piani.
Il disegno dell’edifici è molto particolare e sicuramente non raccoglierà i consensi di molti, di sicuro appaiono molto particolari. Infatti il motivo a paraste triangolari che articola le facciate dal colore chiaro, contrasta con gli sfondati scuri dove si trovano le finestre, mentre le logge sono raggruppate in grandi figure contraddistinte dai parapetti in vetro ad andamento fortemente orizzontale e di color verde acqua.
Una delle due torri di edilizia sociale, quella più bassa, è stata praticamente liberata dalle impalcature, mentre l’altra è ancora in fase di smontaggio.
Milano, Cascina Merlata, Uptown, East Uptown, Città Contemporanea, via Daimler, Via Pier Paolo Pasolini, Studio Scandurra, Antonio Citterio e Patricia Viel, B22, Cino Zucchi, Mario Cucinelal Architetti
già eravate abbastanza fusi di vostro…chissà come ne usciranno quelli che andranno a viverci, costruitegli un ospedale psichiatrico al piano terra…servirà!
sembrano dei container accatastati sulla banchina di un porto, pronti a essere caricati su un cargo da una gru.
Questo luogo è veramente brutto, addirittura si vedono dei balconi già scrostati, un agglomerato di cattivo gusto.
Gratosoglio 4.0
Oscena merlata
Se ai piani terra ci fossero state attività commerciali, almeno veniva un quartiere vivo. Invece fanno il centro commerciale e tra i palazzi regnerà la desolazione.
Parecchi edifici di Merlata hanno previsti spazi per attività commerciali al piano terra. Per Corte Futura c’è già l’annuncio di affitto, per altri e è questione di tempo. Venendo al Social Village i piani terra sono dedicati agli spazi comuni quali palestra, area-bimbi, bar per feste/riunioni, area frescofrigo ecc. ecc
Dato che la gente scrive a caso (o è prevenuta?), da precisare che parecchi edifici di Merlata hanno previsti spazi per attività commerciali al piano terra. Per Corte Futura c’è già l’annuncio di affitto, per altri e è questione di tempo. Venendo al Social Village i piani terra sono dedicati agli spazi comuni quali palestra, area-bimbi, bar per feste/riunioni, area frescofrigo ecc. ecc
.
Dato che la gente scrive a caso (o è prevenuta?), da precisare che parecchi edifici di Merlata hanno previsti spazi per attività commerciali al piano terra. Per Corte Futura c’è già l’annuncio di affitto, per altri e è questione di tempo. Venendo al Social Village i piani terra sono dedicati agli spazi comuni quali palestra, area-bimbi, bar per feste/riunioni, area frescofrigo ecc. ecc
.
Tra i nuovi quartieri in sviluppo a Milano, questo sarà sicuramente il più bello e innovativo, completo di qualsiasi servizio, asili, scuole primarie, secondarie e università, centro commerciale con cinema, nuovo ospedale Galeazzi, aziende e start-up innovative (MIND), istituto italiano di ricerca (Human Technopole), parco di 30 ettari, M1, nuova Circle Line, nuovo passante ferroviario e negozi ai piani terra degli edifici che affacciano su via Pasolini.
Non è edilizia popolare, alcuni edifici sono in edilizia convenzionata e gli altri in edilizia libera, quindi chi vuole comprare dovrà essere in grado di spendere sui 3.500 al mq in convenzionata e 4.200 – 5.000 al mq in edilizia libera (prezzi in continuo aumento).
Tra i nuovi quartieri in sviluppo a Milano, questo sarà sicuramente il più bello e innovativo, completo di qualsiasi servizio, asili, scuole primarie, secondarie e università, centro commerciale con cinema, nuovo ospedale Galeazzi, aziende e start-up innovative (MIND), istituto italiano di ricerca (Human Technopole), parco di 30 ettari, M1, nuova Circle Line, nuovo passante ferroviario e negozi ai piani terra degli edifici che affacciano su via Pasolini.
Non è edilizia popolare, alcuni edifici sono in edilizia convenzionata e gli altri in edilizia libera, quindi chi vuole comprare dovrà essere in grado di spendere sui 3.500 al mq in convenzionata e 4.200 – 5.000 al mq in edilizia libera (prezzi in continuo aumento).
come si possa aver progettato e realizzato un simile scempio architettonico…