Milano | Porta Volta – Cantiere Museo della Resistenza: maggio 2021

Come abbiamo visto, nel marzo scorso è stato allestito il cantiere nell’area un tempo occupata da un distributore di benzina demolito nel 2017, posto tra viale Montello i Bastioni di Porta Volta e piazzale Baiamonti. Per ora sono state alzate le cesate di lamiera per iniziare i lavori preliminari e riportato alla luce i resti delle antiche mura di difesa già rinvenute dopo le demolizioni del distributore. Qui prenderà vita la seconda “piramide”, gemella di quella che ospita Microsoft e Fondazione Feltrinelli, e che dovrà ospitare il Museo Nazionale della Resistenza. Area che ha e sta incontrando forte opposizione da parte di alcuni comitati che vorrebbero l’area lasciata completamente a giardino (qui un po’ di storia)

Bastioni di Porta Volta, piazzale Baiamonti, Fondazione Feltrinelli, Museo Nazionale della Resistenza, Cantiere, Comitato, passeggiata Pasternak

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Porta Volta – Cantiere Museo della Resistenza: maggio 2021”

  1. Musei al posto di benzinai, piazze pedonali ipogee al posto di svincoli autostradali in mezzo alla città, riqualificazione degli scali ferroviari in chiave verde e pedonale, una nuova linea di metro.. c’è speranza che questa città e per la sua mobilità autocentrica

    Rispondi
    • Veramente già prima Milano era la meno “autocentrica” tra le grandi città italiane.

      Prova a vivere sei mesi a Roma e poi mi dici. Senza macchina non vanno neanche dal tabaccaio all’angolo a comprare le sigarette.

      Rispondi
      • Essere la meno autocentrica tra le grandi città italiane non è un gran titolo di merito. È come essere il meno basso fra i pigmei

        Rispondi
  2. Parere personale (beninteso tutte le critiche sono accettate). Io credo che il palazzo Feltrinelli Microsoft di Herzog e de Meuron tragga la sua piacevolezza oltre che dalla forma del tetto a forti spioventi dalla sua notevole lunghezza. Un esemplare della stessa forma ma nettamente più corto dall’altro lato avrebbe un aspetto tozzo e sgraziato. Se non si vuole lasciare il giardino e costruire il Museo preferirei una forma diversa (cubo, cono, sfera o altro).

    Rispondi

Lascia un commento