Eccoci con un piccolo aggiornamento fotografico da alcuni cantieri alla Bicocca dei primi giorni di giugno 2021.
Cominciamo dai variopinti palazzi del cantiere della società Caltagirone. Si tratta, per ora, di due palazzine poste nel lotto tra via Chiese, viale Piero e Alberto Pirelli e via Stella Bianca alla Bicocca. A distanza di anni dall’inizio dei lavori, 2018, per ora il progetto non è stato promosso in alcun modo, così come non sono ancora stati diffusi i rendering e non ci sembra avviata neanche una campagna vendite. Intanto, su viale Pirelli, l’impatto muraglione è notevole.
Ed ecco l’ormai ultimato edificio dalle finestre scompigliate di via Stella Bianca, una traversa di Viale Piero e Alberto Pirelli, manca veramente poco per essere completato l’edificio più strano del distretto della Bicocca, il Redo Bicocca Social Campus (qui altre immagini nell’articolo precedente)
Si tratta di un edificio di Social Housing, una torre che si sviluppa per 47 metri di altezza con 14 piani. L’edifico appartiene alla società di gestione del risparmio immobiliare Redo SGR S.p.a ed è stato commissionato dalla stessa.
Concludiamo col cantiere per i nuovi edifici universitari di Viale dell’Innovazione, tra via Stella Bianca e via Mario Fubini, dove si è scavato, montato le gru e si è cominciato a realizzare le fondamenta dell’edificio. Si tratta dell’Edificio U10 dell’Università Milano Bicocca.
Bicocca, Viale dell’Innovazione, Università Milano Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, via Stella Bianca, via Mario Fubini
Credo che il progetto di Caltagirone sia in fase di promozione, e siano stati diffusi i render ed avviata la campagna vendite.
Dal loro sito https://keycalt.com/ si possono avere informazioni. I bilocali dei primi 5 piani sembrano anche tutti venduti.
Promuovono il complesso anche sulla loro pagina Facebook.
Forse potete contattarli per avere più informazioni sul progetto complessivo.
Raramente ho visto palazzi più orrendi di questi by Caltagirone, complimenti agli architetti.
Ma che dici… a Cancún starebbero benissimo!
Sembrano gli edifici che si costruivano nella periferia di Palermo durante gli anni 70-80. Non degni di Milano!! Speculazione pura mi chiedo come sia ancora possibile costruire delle costruzioni così volgari. Ma non abbiamo imparato niente????
Un vero obbrobrio … purtroppo li ho visti di persona e fanno davvero impressione. Ma possibile che nel 2021, a Milano, si costruiscano ancora palazzoni del genere ? Ma un’architettura un po’ piu’ gradevole e a misura d’uomo e’ pretendere troppo ?
Brutti son brutti, anzi bruttissimi. Ma la “speculazione pura” in cosa consisterebbe? Nel farli brutti per venderli ad un prezzo più basso? Non capisco.
Ho visitato un appartamento.
Divisione interna razionale.
Purtroppo perdono molto nella parte tecnologica : termosifoni anni 70, e condizionatori a parete con i motori stile anni 80…
Diciamo che in fondo è un design vintage…
I rendering e una campagna vendite ci sono: https://keycalt.com/property/bilocale-con-ampio-balcone-milano-bicocca-vendita-nuovo/
Mamma mia che oscenità. Non hanno nemmeno il riscaldamento a pavimento…
Mamma mia che roba oscena. Nemmeno il riscaldamento a pavimento…
Per forza sono usciti i rendering….Ora che devono vendere…mostruosità!! Non avrebbero dovuto consentire la costruzione di questi muri di cemento!!! Come rovinare una via…e una zona!!!!complimenti al dio denaro!! Caspita fate cose belle almeno!!
Su un noto sito ci sono bilo e trilo in vendita a prezzi per me esagerati.
Dicono i primi 6 piani esauriti… mah!
Ripeto, non sono brutti, sono completamente fuori contesto. Starebbero bene a Riccione negli anni 80.
Per forza sono usciti i rendering….Ora che devono vendere…geni!!! Geni del male!!!mostruosità!! Non avrebbero dovuto consentire la costruzione di questi muri di cemento!!! Come rovinare una via…e una zona!!!!complimenti al dio denaro!! Caspita fate cose belle almeno!!
Per forza sono usciti i rendering….Ora che devono vendere…!!!mostruosità!! Non avrebbero dovuto consentire la costruzione di questi muri di cemento!!! Come rovinare una via…e una zona!!!!complimenti al dio denaro!! Caspita fate cose belle almeno!!
Anch’io ho visitato imternamente i palazzi:
Confermo chi diceva prima che siamo molto indietro a livello di progetto: termosifoni ed impianti anni 80, non è un progetto allineato agli standard di oggi. Però i prezzi eccome se sono allineati, soprattutto per le metrature più grandi.
Anche a livello estetico troppo ingombranti e poco in armonia con il contesto del quartiere.
E non è finita: ne cotruiranno di nuovi tutto attorno per massimizzare il guadagno.
Strano succeda un qlc del genere a Milano.
Ma come fanno ad attestare di avere una classe energetica A se gli impianti sono anni 80?
Anche lo schema delle classi energetiche sembra quello degli anni 80….
Adesso è cambiato e si parla di A1, A2, A3, A4.
Mi scusi ma lo schema delle attestazione energetiche non sono state regolamentate nel 2005. Quando non viene specificata la classe A, si tratta di classe A1.
Comunque come si fa ad avere una classe energetica così se l’impiantistica è di 40 anni fa?
Ma come fanno ad attestare una classe energetica A sé hanno un impiantistica degli anni 80?