"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: metà giugno 2021

Aggiornamento del 14 giugno 2021 dal cantiere della Torre Unipol, dove si vede l’avanzamento del montaggio delle colonne della parte superiore della corona, che lentamente si racchiude per formare l’enorme oblò a terrazza posto sulla cima e che ormai da più di una settimana ha portato l’altezza del grattacielo a circa 120 metri.

Si tratta del grattacielo progettato dallo studio di Mario Cucinella Architects in costruzione a Porta Nuova, in via Melchiorre Gioia.

Oltre alla fase di montaggio per gli ultimi pezzi per formare l’ultimo anello della sommità e al rivestimento delle facciate, ora si comincia a realizzare la soletta che unirà il podio e le scalinate ai lati della passerella su via Melchiorre Gioia.

Foto Duepiedisbagliati, Mitaka Harizanov

Tag: Torre Unipol, Mario Cucinella Architects, Porta Nuova, via Melchiorre Gioia




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: metà giugno 2021

  1. lorenzo66

    Molto bella, ma come sempre a Milano non si osa mai abbastanza. Sarebbe stato forse l’edificio moderno più bello di Milano se fosse stata alta almento il doppio. Così non rende abbast6anza. Peccato, ennesima occasione mancata

  2. Franky

    Si, ma come gia scritto non si capisce cosa succede alla base del cantuere. Nell’area, così diciamo pubblica, dove metà della scalinata è stata chiusa. Poi vatenwllw che vanno e vengono, a impedire il passaggio, senza indicazioni di cantiere e di occupazione suolo. Quindi, il passaggio è pericoloso o no ? Ma evidentemente le regole valgono solo x i comuni mortali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.