"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Volta Bullona – Inizio lavori linea Tram 10 in via Procaccini

Iniziano domani, 19 luglio, i lavori straordinari per l’ammodernamento degli impianti tranviari in via Procaccini e in piazzale Cimitero Monumentale, con l’obiettivo di migliorare il comfort di viaggio, minimizzare l’impatto sonoro al passaggio dei mezzi e riqualificare il manto stradale.

Queste opere, la cui programmazione consentirà di ripristinare la circolazione dei mezzi privati nelle principali direttrici per l’inizio delle scuole, consistono nella rimozione dei binari e nella posa di nuovi. Comprendono inoltre la sostituzione del fondo in pietrisco (ballast) con nuove platee di cemento armato posate su materassini antivibranti, anche al fine di evitare il deterioramento del manto stradale. Contestualmente, vengono anche rinnovati gli scambi tranviari con nuovi apparati di comando in radiofrequenza e alcuni tratti di linea aerea. 

In particolare, i lavori in via Procaccini prevedono la sostituzione di una diramazione tranviaria con le relative curve di raccordo, in piazzale Cimitero Monumentale gli interventi interessano tre diramazioni, un incrocio tranviario e tutte le curve di raccordo. 

Per consentire i lavori le linee 10, 12, 14, N25 cambiano percorso e fermate fino al 3 ottobre. Per questo Atm ha già predisposto un piano di informazione con annunci nelle vetture, news sul sito, sull’App Atm Milano e sul canale Twitter @atminforma. È previsto inoltre il supporto ai passeggeri attraverso la presenza di assistenti alla clientela alle fermate.

I percorsi e le linee modificate dal 19 luglio al 3 ottobre:

TRAM 10 – In entrambe le direzioni i tram deviano tra le fermate p.le Cimitero Monumentale e via Procaccini/via Lomazzo passando da Cenisio M5. Saltano la fermata via Procaccini/via Nono (Fabbrica del Vapore). Solo nelle notti di lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21 luglio (da mezzanotte alle 4), il servizio tra Cenisio M5 e Centrale FS si effettua con bus sostitutivi.

TRAM 12 E 14 – In entrambe le direzioni i tram deviano tra le fermate Cenisio M5 e Arena. Non percorrono via Bramante, ma passano per p.le Cimitero Monumentale, via Ceresio e viale Montello. 

Solo nelle notti di lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21 luglio (da mezzanotte alle 4), i tram deviano tra via Cenisio e via Broletto passando per via Procaccini, c.so Sempione, Domodossola M5, p.za 6 Febbraio, via Monti, via Boccaccio e Cairoli M1.

BUS N25 – In direzione Cadorna i bus saltano le fermate di via Procaccini/Nono e p.za Gramsci.  Passano per via Nono, Cenisio M5, p.za Diocleziano, via Losanna, via Piero della Francesca (insieme alle linee 43 e 57) e via Procaccini.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Tg: Tram, Linea 10, Riqualificazione, Via Procaccini, piazzale Cimitero Monumentale, Bullona, Sempione, Porta Volta




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


9 thoughts on “Milano | Porta Volta Bullona – Inizio lavori linea Tram 10 in via Procaccini

    1. Anonimo

      Dipende dai punti di vista. Da quello dei passeggeri e del tranviere, le auto private vanno bene solo sui viali lunghi e larghi, altrimenti sono un grosso fastidio.

    2. Wf

      Sono le auto ad essere sempre in mezzo ai coglioni al tram e bus ad essere sempre un grosso fastidio

      Lascia l’auto e prendi i mezzi.

      Così te ne accorgi pure tu.

      1. robi

        non è proprio cosi: finchè l’efficienza nella circolazione dei tram è volutamente rallentata da normative, soprattutto interne dell’ Azienda, orari allungati per snocciolare dati positivi a fine anno e che li fanno procedere a passo d’uomo quando tutto è regolare, oltre all’assenza dell’ asservimento semaforico, i tram restano un impaccio nelle sedi promiscue, spesso abbandonati a se stessi nelle riservate inerbite.
        E io sono per il tram, ma la visione che attualmente danno a chi abbia intenzione di cambiare abitudini di circolare è quella.

        Riguardo al Monumentale, spero segua una riqualificazione della piazza, via tutta la sosta selvaggia e il degrado esistente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.