"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Fiera Bolla – Cantiere ciclabile Monte Rosa: luglio 2021

Aggiornamento dal cantiere per la riqualificare (o meglio, ricostruire, visto che già venne realizzata vent’anni fa circa) la ciclabile di via Monte Rosa nel secondo tratto che va da piazza Amendola e via Silva. Qui la ciclabile ormai versava in condizioni pessime vista l’età. Mentre il tratto oramai ben delineato è quello sul lato dei numeri pari, si è cominciato da più di un mese nel lato dispari.

Ricordiamo che il primo lotto, da piazza Buonarroti e piazza Amendola, è stato completato lo scorso anno.

Referenze fotografiche: Claudio Nelli

Tag: Fiera Bolla, Pista ciclabile, via Monte Rosa, piazza Amendola, via Silva, Piazza Buonarroti




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


2 thoughts on “Milano | Fiera Bolla – Cantiere ciclabile Monte Rosa: luglio 2021

  1. Andrea

    Ottimo che i lavori stanno andando avanti!

    Spiace però dover constatare che le dita di una mano sono fin troppe per contare i cantieri di costruzione di piste ciclabili attualmente attivi a Milano.

    Ed è disarmante dover notare che la pista ciclabile per la quale stiamo seguendo i lavori da diversi anni è (o meglio, sarà) lunga solo 1,5 km (3 km andata e ritorno), per un mezzo che è in grado di compierne comodamente più di 5.

    Ancora più sconfortante è notare che la ciclabile di Monte Rosa parte da Piazzale Lotto, una specie di chimera che tutto è fuorché una piazza ciclabile e raggiunge l’anonima Piazza Buonarroti, non riuscendo nemmeno a collegarsi con la poco distante pista ciclabile di Pagano.

    Il tutto è circondato da stradoni e viali alberati con marciapiedi di dimensioni spropositate, dedicati principalmente al parcheggio selvaggio, o larghe carreggiate che invogliano a superare i 50 km/h.

    Insomma c’è un enormità di lavoro da fare per trasformare quel quartiere in un luogo gradevole e mi piange il cuore a sapere che abbiamo buttato decenni a fare dispetti ai ciclisti con interventi di riqualifica buoni per le campagne elettorali ma poco lungimiranti, che hanno lasciato solo “non luoghi” e auto parcheggiate dappertutto.

    Concludo con la solita frecciatina agli interventi miliardari realizzati a poche centinaia di metri di distanza da viale Monte Rosa, che stanno portando tanto lustro alle multinazionali che li hanno realizzati ma che, come si può vedere, non hanno lasciato quasi nulla al resto del quartiere, complimenti a chi ha dato quelle concessioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.