Completato da più di un mese il cantiere di viale Umbria 98 nel distretto di Calvairate.
L’enorme edificio rimasto per anni in abbandono dopo vari fallimenti societari che hanno colpito la città negli anni passati, ora è stato completamente recuperato e rigenerato.
Qui si trovava una casa di ringhiera di inizio secolo in stile eclettico, abbattuta nel 2010 con l’avvio del primo progetto, bloccato in seguito dal fallimento della società costruttrice.
I lavori per completare e “recuperare” lo stabile rimasto abbandonato a lungo, sono stati affidati allo studio Degli Esposti Architetti che ha creato Casa Selene – Kamelya Palace.
Una grande apertura laterale alta ben tre piani permette di vedere il piccolo giardino condominiale retrostante e il resto del complesso, una stecca alta e stretta di nove livelli caratterizzata da una facciata ricca di balconi.
L’edificio su Viale Umbria, di 7 piani, si allinea in gronda con gli edifici adiacenti e, con un unico corpo di fabbrica dal sedile a T, si sviluppa per 10 piani fuori terra e tre piani interrati destinati ai servizi del condominio.
Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
Tag: Degli Esposti Architetti, Casa Selene, viale Umbria, Calvairate
Ma perché a Milano fanno sempre ste finestre strette????? Sono orrende. Piccole e quando dei in casa hai un maggiore senso di essere chiuso dentro.
Ha mai sentito parlare di rapporto aeroilluminante?
Hai ragione! Guarda che finestre e che terrazzi http://www.helix.it
Di una rara bruttezza, viva le vecchie case di ringhiera.
Cosa c’è che non ti piace tesoro?
Concordo!
non solo finestre strette e rara bruttezza, ma anche BASTA con questo stile (se così si può chiamare) già presente al Portello, in Certosa / Cenisio, City Life, in Affori, Cascina Merlata e in altre parti, oltre a sembrare un copia e incolla dello stesso design, sembra una costruzione fatta con i mattoncini lego (che se così fosse sarebbe più colorata e divertente)
D’accordissimo con le recensioni che vedo sopra. Inoltre i locali sono piccolissimi, gli appartamenti tutti all’interno. Orrendo con prezzi assurdi a dir poco.
mi piace che dicono “terrazzi”………….. ha ha sono balconi oltretutto all’interno. la facciata poi è orribile, senza un solo balcone, solo “cubi”.
Sembra un bell’intervento invece. La stecca interna pare luminosa e l’apertura alta crea una bella discontinuità
Sembra un copia e incolla di interventi ad Affori, City Life, Portello, Certosa, Adriano, cascina Merlata ed altri interventi a Milano degli ultimi 15 anni.
Molta pochezza di stile ed ancor meno di fantasia.