Milano | Bicocca – Ciclabile di Viale Piero e Alberto Pirelli

Completata da qualche settimana la ciclabile di Viale Piero e Alberto Pirelli alla Bicocca, creata asportando le piastrelle della pavimentazione dei larghi marciapiedi e cementando in rosso la superficie.

L’intervento ha suscitato ugualmente un po’ di polemiche, come da consuetudine, perché in molti casi ha portato via posto ai percorsi pedonali e realizzato una ciclabile promiscua non è ben accettata da tutti.

Promiscua perché appunto condivisa sia dai pedoni che dai ciclisti sullo stesso marciapiede.

Infatti come si vede in queste immagini, i pedoni spesso invadono la ciclabile.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Tag: Bicocca, Viale Piero e Alberto Pirelli, Pista ciclabile

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

16 commenti su “Milano | Bicocca – Ciclabile di Viale Piero e Alberto Pirelli”

      • La segnaletica per l’attraversamento ciclabile è diverso da quello pedonale. Qui si vedono solo attraversamenti pedonali quindi, da codice, si deve scendere dalla bici attraversare la strada spingendo la bici e risalire in sella arrivati dall’altra mentre quello ciclabile permette l’attraversamento in sella alla bici.
        I “ciclisti” a Milano NON lo sanno e NON sanno usare le piste ciclabili… finché gli va bene.. fatalismo italico 😀

        Rispondi
  1. Per ora, e fino a quando non ci sarà la prescritta segnaletica verticale, si tratta sempre e soltanto di marciapiedi “con una striscia rossa”.
    Gli attraversamenti sono semplici attraversamenti pedonali, il che significa, salvo modifiche, che l’eventuale pista ciclabile si interrompe ed i ciclisti dovranno scendere dalla bici e spingere la bici a mano sulle strisce.
    Mi pare evidente che il lavoro non è ancora completo.

    Rispondi
  2. Perfetto tutte le piste devono essere così…io le faccio solo se sono fuori dalla carreggiata….evviva le piste in sede protetta o sul marciapiede.
    Tutte quelle tratteggiate e fatte sulla carreggiata sono pericolose per bambini anziani e anche giovani indisciplinati.
    Con queste piste non si muore, con le piste sulla carreggiata andate a vedere quanti incidenti mortali.

    Rispondi
  3. Ora la segnaletica orizzontale è completa, manca quella verticale, ma qualcuno sa spiegare la deviazione alla fine di via Pirelli? La ciclabile si allinea al muro poco prima che il muro finisca e incroci il tratto pedonale: sembra fatta apposta per provocare incidenti

    Rispondi
  4. Buona l’intenzione della pista ciclabile ma fatta così si rischia di investire i pedoni a meno di percorrerla a poco più che passo d’uomo.
    Se si vuole mantenere una certa velocità bisogna andare in strada.

    Rispondi

Lascia un commento