Milano | Turro – La riqualificazione della “Velasca” della Martesana

L’intervento, a dire il vero, è in corso da più di un anno e riguarda una delle costruzioni più controverse di Milano: la cosiddetta “Velasca della Martesana”. La torre si trova nell’omonimo quartiere popolare sito nel distretto di Turro in via Stamira d’Ancona.

La torre (famosa anche come torre del Parco Martesana) fa parte del Quartiere Martesana dell’IACP ed è stata costruita nel 1982 dall’architetto Luigi Caramella in Via Stamira D’Ancona 24-30. Si tratta di un palazzo residenziale di edilizia popolare alto 61 metri per 18 piani. La torre era in precedenza ad energia solare con collettori frangisole e pannelli solari sviluppati lungo l’alta facciata meridionale,

E’ in fase di ristrutturazione con rifacimento integrale di facciate con rivestimenti coibentati, tetto, sostituzione di un ascensore, impianti, parti comuni, scale, parapetti, parti di cantine e garage. L’investimento complessivo è di oltre 4 milioni e 556 mila euro.

Per il momento la parte esposta a sud è stata completata, portando la scura torre ad un candido bianco. Mentre ora è in fase di realizzazione la facciata esposta a nord, le altre due seguiranno nei prossimi mesi.

Immagini: Duepiedisbagliati

Turro, GOrla, Parco Martesana, Quartiere Martesana, IACP, via Stamira d’Ancona,

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

15 commenti su “Milano | Turro – La riqualificazione della “Velasca” della Martesana”

    • D’accordissimo con te.
      All’unica tassativa condizione che prima venga tirata giù casa tua.
      Presumo tu non abiti nella reggia di versailles. Ma pronto ad essere smentito.

      Rispondi
  1. Ma tutti quelli che parlano di abbatterlo si rendono conto che è abitato da numerose persone e famiglie?
    Cosa ne facciamo di queste persone, dei loro ricordi e degli spazi che con il tempo sono diventati la loro casa quindi la loro identità privata?
    Li mettiamo sotto un tendone, o in mezzo una strada e chissenefrega, tanto l’importante è buttare giu una cosa che disturba il vostro senso estetico?

    Rispondi
  2. Se volessero veramente fare un favore alla cittadinanza dovrebbero abbatterlo. E con essa quella merdosisdima torre in fase di inaugurazione vicino a City life. Una cosa da voltastomaco.
    Idem x Cascina merlata

    Rispondi
    • Io lascerei solo case d’epoca all’interno cerchia dei Navigli del valore di almeno 12.000 € al mq. Tutto intorno un mega fossato con un esercito addestrato a sparare a vista contro quei pezzenti che non si possono permettere di vivere nella Milano del lusso.

      Rispondi

Lascia un commento