"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Isola – Rinnovo per Sassetti 27: al via la demolizione della piccola “dépendance” anni 30

L’edificio di via Sassetti al civico 27-25, tra le vie Sebenico e Spalato all’Isola, è un palazzo del primo Novecento, sorto come uffici e trasformato nel tempo nell’ufficio postale di zona. Per decenni ha fornito servizio postale alla comunità limitrofa, poi, nel 2010 l’inizio dei lavori per la trasformazione dello stabile in loft con lo spostamento di alcuni servizi postali altrove. Nel 2014 il trasloco anche degli uffici postali nel vicino e nuovo palazzo Lombardia, portò alla chiusura definitiva della sede di via Sassetti 27.

Lo scorso anno è stato presentato il nuovo progetto di Unipol Urban Up, proprietaria dell’immobile e che per trasformarlo in un complesso direzionale si è affidata a Il Prisma, che ancora una volta non delude le aspettative quando di tratta di riqualificare e attualizzare edifici terziari già esistenti (tra gli altri Vetra Building, San Vigilio e Bernina 7)

Da qualche giorno sono in corso i lavori per la demolizione della piccola dépendance costruita negli anni Trenta del Novecento e che lascerà il posto alla nuova ala super tecnologica.

Intanto il palazzo dirimpettaio di via Spalato 2 è in fase di riqualificazione e recupero del sottotetto.

Referenze immagini: Duepiedisbaglaiti; Roberto Arsuffi

Isola, Via Sassetti, via Spalato, Unipol, Riqualificazione, Via Sebenico




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


16 thoughts on “Milano | Isola – Rinnovo per Sassetti 27: al via la demolizione della piccola “dépendance” anni 30

  1. Marta

    Beh è un bel progetto. Apprezzo molto l’aver voluto mantenere e restaurare l’edificio principale. Bello anche il nuovo edificio moderno più piccolo.

    1. Lefty Lofty

      Non tenere la pregevole palazzina principale sarebbe stata una follia, e in ogni caso probabilmente è anche vincolata.

      Della pesante palazzina anni 30 non credo che sentiremo la mancanza, e la nuova struttura è molto elegante e leggera.

      Nel complesso un bel progetto, anche se continuo a chiedermi se tutti questi spazi direzionali che si continuano a realizzare a Milano servano davvero, e chi ci andrà a “vivere”. Se non ricordo male l’idea originaria era di trasformare la palazzina in dei loft.

  2. Anonimo

    Magari con gli oneri di urbanizzazione si potrebbe fare una rotonda in quell’incrocio, abbastanza pericoloso per i pedoni, con le auto che arrivano a velocità sostenuta e senza rallentare da via Rosellini.

      1. Anonimo

        Interessante questo dettaglio… abito lì vicino, ma non le ho mai viste le bisarche in quello slargo…

        ma caricano e scaricano auto da dove?? Non mi sembra che ci siano concessionari o officine lì….

        1. Anonimo

          Ci passo oggi mattina e pomeriggio portando i figli a scuola. Il mio bambino si entusiasma a vedere questi enormi arnesi far scendere e salire auto.

          Garantisco, mediamente due volte a settimana

          1. Anonimo

            Per esempio in questo esatto momento, c’è bisarca con carico di due 🚙 , una 🚗 e una 🚖

  3. Anonimo

    Certo che i rendering sono sempre bellissimi, non c’è mai un’auto. Invece dubito che a lavori finiti la situazione sarà come quella illustrata. Avremo sempre marciapiedi sconnessi, auto parcheggiate ovunque alla rinfusa e auto che si lanciano a folle velocità.

    Realtà motorizzata incivile vs mondo ideale pedonale.

    1. Wf

      Unica soluzione è fare delle vere zone 30.

      Che sono quelle con le srrade semirialzate fatte di ciottoloni o pietroni che se le attraversi in auto e acceleri ti si spacca l’automobile.

      Autodeterrenza
      Autorallentamento.

      Facendo così chi mtissimi nuvolari del menga cercheranno di starci ben lontani

      1. Anonimo

        Eppure ci sono un sacco di furboni che piuttosto che rallentare preferiscono grattare il fondo della macchina ogni volta che passano.

        Abito all’altezza di un attraversamento pedonale rialzato, o castellana che dir si voglia, e ne vedo in continuazione.

        All’idiotismo non c’è mai fine.

      2. Anonimo

        I nuvolari del menga vengono ancor meglio dissuasi da simpatiche multe per eccesso di velocità. Senza telecamere (e sanzioni sulla base delle immagini raccolte), le zone 30 hanno poco significato

        Nelle aree ZTL, i divieti sono rispettati perché nessuno gradisce circolare con un portafogli più leggero

    1. Anonimo

      No, ma vedo spazio sottratto ad esseri viventi, fonte di inquinamento (non la sola, ma una delle principali), pericolo per categorie di umani più deboli (pedoni e ciclisti, spesso anche di età minore)

      E buon ultimo, fattore chiaramente meno rilevante rispetto alle motivazioni sopracitate, il colpo d’occhio di fiumi di auto parcheggiate ai bordi delle strade, sui marciapiedi, sulle aiuole, su ogni possibile fazzoletto di terra è abbastanza squallido. Ma questo, volendo, è un commento arbitrario. I punti sopra sono abbastanza inconfutabili e scientificamente dimostrati

  4. Anonimo

    Dopo un importante intervento di demolizione ed una solo parziale rimozione dei detriti il cantiere ex Poste di via Sassetti è stato inspiegabilmente abbandonato. Da mesi non si muove più nulla. Cosa (non) sta succedendo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.